Probabili formazioni Cagliari Carrarese, orario, diretta tv
Condividi con i tuoi amici

Probabili formazioni Cagliari Carrarese

Probabili formazioni Cagliari Carrarese e ultime dallo spogliatoio

L’Unipol Domus di Cagliari sarà il palcoscenico del match di Coppa Italia che vedrà opposti i padroni di casa del Cagliari alla Carrarese.

La sfida, valida per il passaggio del turno della competizione, promette spettacolo, con le due squadre pronte a contendersi un posto al turno successivo.

Ultime Cagliari

Il Cagliari, dopo il recente ritorno in Serie A, affronta questa stagione con grande determinazione.

La squadra di Nicola è pronta per affrontare la massima serie, e la Coppa Italia rappresenta un’opportunità per testare ulteriormente la rosa e mettere minuti nelle gambe dei nuovi arrivati.

La sfida contro la Carrarese non è da sottovalutare, ma i sardi partono con i favori del pronostico e mirano a un percorso lungo in questa competizione.

Tra i giocatori più attesi in campo, sicuramente Pavoletti, sempre pronto a guidare l’attacco con la sua esperienza.

Nicola potrebbe approfittare di questo match per far ruotare alcuni elementi della rosa, dando spazio ai giovani e ai nuovi acquisti, mantenendo però alta l’attenzione per evitare sorprese.

Ultime Carrarese

Dall’altra parte, la Carrarese arriva a questa sfida con l’entusiasmo di chi non ha nulla da perdere.

La squadra toscana, militante in Serie B, affronta un impegno complicato ma affascinante, contro un avversario di una categoria superiore.

La Coppa Italia, da sempre teatro di grandi sorprese, potrebbe regalare ai gialloblù una serata indimenticabile.

Giocatori da tenere d’occhio:

Piccoli è il nuovo centravanti rossoblù, iniziare la stagione segnando sarebbe oro colato.

Marin Dopo un ottimo europeo disputato dal rumeno, il centrocampo girerà tutto attorno a lui.

Probabile formazione Cagliari

Schema di gioco: 3-5-2

22 Scuffet; 28 Zappa, 6 Luperto, 23 Wieteska; 21 Jankto, 18 Marin, 29 Makoumbou, 14 Deiola, 3 Augello; 91 Piccoli, 77 Luvumbo.

All. Nicola

Probabile formazione Carrarese

Schema di gioco: 3-4-2-1

1 Bleve, 21 Coppolaro, 15 Illanes, 8 Imperiale, 7 Scheffer, 18 Schiavi, 82 Capezzi, 11 Cicconi, 8 Palmieri, 10 Panico, 32 Finotto.

All. Calabro

Curiosità

Cagliari-Carrarese è una sfida inedita, unico precedente tra le due squadre, a Carrara nel 1983, risultato finale 0-0.

Dove vedere Cagliari Carrarese

Orario Cagliari Carrarese: 12 agosto 2024, ore 21:15

Stadio: Unipol Domus

Diretta tv: Italia 1

Arbitro: Pezzuto

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Scopri la Sardegna

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica

Lascia un commento