Presentazione Nicola: "Da anni desideravo il Cagliari"
Condividi con i tuoi amici

"Entro nella storia del Cagliari in punta di piedi"

Presentazione Nicola, è già amore con Cagliari e i suoi tifosi

Il Cagliari Calcio ha ufficialmente presentato Davide Nicola come nuovo allenatore per la stagione 2024-2025. Nicola ha firmato un contratto biennale con opzione per un terzo anno, sostituendo Claudio Ranieri che ha recentemente annunciato il suo ritiro. La scelta di Nicola è stata accolta con grande entusiasmo dai tifosi e dalla società, speranzosi che possa portare nuove energie e successi al club rossoblù.

Nel corso della conferenza stampa di presentazione, Nicola ha espresso la sua determinazione e ambizione, affermando: “Io credo che non bisogna mai smettere di pensare in grande. E non voglio che smettano di pensare in grande. Mai”.

Le sue prime parole da allenatore del Cagliari riflettono il desiderio di continuare a crescere e competere ad alti livelli, un messaggio chiaro per la squadra e i tifosi, ha confessato di aver avuto il “desiderio latente, di allenare il Cagliari e rappresentare questa piazza”.

Nicola arriva a Cagliari dopo aver risolto consensualmente il suo contratto con l’Empoli, club che ha guidato a una salvezza insperata nella seconda metà della scorsa stagione. Sotto la sua guida, l’Empoli ha ottenuto sei vittorie, cinque pareggi e sette sconfitte, risultati che hanno permesso al club toscano di mantenere la categoria.

Il nuovo allenatore del Cagliari ha già iniziato a lavorare con la dirigenza per preparare la squadra alla prossima stagione, che inizierà con il raduno ufficiale previsto per lunedì. Nicola ha espresso il suo apprezzamento per l’accoglienza ricevuta e la sua determinazione a costruire una squadra competitiva, pronta ad affrontare le sfide della Serie A.

Con Davide Nicola al timone, il Cagliari spera di stabilizzarsi in Serie A e migliorare ulteriormente, costruendo sui progressi fatti sotto la guida di Ranieri e puntando a obiettivi sempre più ambiziosi.

Chi è Davide Nicola

Nato a Luserna San Giovanni (Torino) il 5 marzo 1973, Davide Nicola inizia la propria carriera da allenatore nel 2010, partendo dalla Lumezzane, la sua ultima squadra da calciatore.

Nel 2013 debutta in serie A con il Livorno, ma non riuscirà a ottenere la salvezza.

Dopo due anni in B al Bari, si è reso protagonista di autentiche prodezze in serie A, come testimoniano le imprese salvezza con Crotone, GenoaTorinoSalernitana e Empoli.

A Davide Nicola e ai suoi collaboratori diamo un caloroso benvenuto in Sardegna.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la Sardegna

Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci

Lascia un commento