Mura è diventato il quinto italiano a doppiare Capo Horn durante un giro del mondo senza scali
Andrea Mura, consolida la sua posizione nell’èlite della vela internazionale
Andrea Mura, il celebre velista sardo, ha recentemente concluso un’epica impresa a bordo della sua imbarcazione, Vento di Sardegna. Dopo 120 giorni di navigazione, Mura ha completato il giro del mondo in solitaria, classificandosi terzo nella prestigiosa Global Solo Challenge 2023/24.
Durante questa competizione, ha affrontato mari impetuosi, tempeste e varie avarie tecniche, dimostrando una straordinaria determinazione e abilità.
Vento di Sardegna, un Open 50 progettato da Felci Yacht Design, è stato il compagno fedele di Mura in questa avventura.
La barca, lunga 15,24 metri, è conosciuta per le sue prestazioni eccellenti in condizioni estreme ed è già famosa per aver trionfato in regate prestigiose come l’Ostar e la Route du Rhum.
Uno dei momenti più significativi del viaggio è stato il passaggio di Capo Horn, un traguardo leggendario per ogni velista. Mura è diventato il quinto italiano a doppiare questo temibile promontorio durante un giro del mondo senza scali, consolidando ulteriormente la sua posizione nell’élite della vela internazionale.
Il diario di bordo social di Mura ha tenuto i suoi follower con il fiato sospeso, documentando ogni fase del viaggio, dai record di percorrenza ai momenti di difficoltà, creando un forte coinvolgimento e un senso di comunità tra gli appassionati di vela e i sostenitori.
Andrea Mura ha nuovamente dimostrato il suo straordinario talento e la sua dedizione alla vela, lasciando un segno indelebile nella storia di questo sport. Il suo successo con Vento di Sardegna è un tributo non solo alla sua abilità, ma anche alla tecnologia e alla progettazione avanzata della sua imbarcazione.
Chi è Andrea Mura
Andrea Mura, nato a Cagliari il 13 settembre 1964, è un nome di rilievo nel mondo della vela internazionale. Fin da giovane, Mura ha mostrato una passione innata per la vela, ereditata dal padre Sergio.
A soli 16 anni, ha vinto i Campionati Europei, ponendo le basi per una carriera straordinaria che lo avrebbe portato a diventare uno dei migliori velisti al mondo.
Nel 1992, Mura ha partecipato alla prestigiosa Louis Vuitton Cup con “Il Moro di Venezia”, contribuendo a portare la barca italiana alla vittoria e qualificandosi per l’America’s Cup.
Questo traguardo è stato solo l’inizio di una serie di successi che avrebbero consolidato la sua reputazione nel mondo della vela.
Imprese e Successi
Una delle imbarcazioni più iconiche di Mura è “Vento di Sardegna”.
Con questa barca, ha ottenuto numerosi successi, tra cui la vittoria della Route du Rhum nel 2010, diventando il primo italiano a raggiungere questo traguardo.
La sua abilità e determinazione lo hanno portato a vincere anche la OSTAR nel 2013 e nel 2017, una delle regate oceaniche più dure al mondo, caratterizzata da condizioni estreme e temperature polari.
Nel 2023, Mura ha partecipato alla Global Solo Challenge, una regata in solitaria senza scali che prevede la circumnavigazione del globo.
Ha completato il percorso in 120 giorni, stabilendo anche un record per il numero di miglia percorse in 24 ore. Questa impresa ha ulteriormente cementato la sua posizione come uno dei più grandi velisti della sua generazione.
Un Breve intermezzo nella politica
Oltre alla sua carriera sportiva, Andrea Mura ha avuto un breve intermezzo nella politica.
Nel 2018, è stato eletto deputato con il Movimento 5 Stelle, ma il suo mandato è stato caratterizzato da polemiche riguardanti il suo tasso di assenze in Parlamento.
Dopo una serie di controversie, Mura ha deciso di dimettersi e tornare alla sua vita da sportivo.
Il futuro
Nonostante le sfide e le difficoltà incontrate, Andrea Mura non sembra intenzionato a ritirarsi. Già alla fine della Global Solo Challenge, ha iniziato a pianificare la sua prossima impresa, che potrebbe includere la partecipazione alla Vendée Globe nel 2028.
Mura continua a rappresentare un simbolo di tenacia e passione, portando un pezzo di Sardegna nei mari di tutto il mondo.
Il rientro a Cagliari
Andrea Mura e “Vento di Sardegna” rientreranno a Cagliari da Marina Coruña, in Galizia, sabato 20 luglio alle ore 11.00, una folla di sostenitori è attesa per accogliere il velista sardo.
Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra