Piantagione di canapa a Pimentel
Condividi con i tuoi amici

Tremila piante di canapa illegale

Piantagione di canapa di due ettari a Pimentel, sequestrata

Un sequestro clamoroso, tremila piante di canapa, con infiorescenze mature ad alto tenore di Thc in una mega piantagione di due ettari nelle campagne di Pimentel, nel sud Sardegna.

La coltivazione avrebbe potuto fruttare nel mercato al dettaglio del narcotraffico fino a 2 tonnellate di marijuana, per un valore sino a 10 milioni di euro.

Tutto bloccato dai carabinieri in un’operazione condotta dai militari di Pimentel con la collaborazione del Norm della compagnia di Sanluri e di altre stazioni della zona, insieme alla sezione chimica del Ris di Cagliari.

Durante una perlustrazione notturna erano stati notati dei movimenti di veicoli in una zona tra le colline della zona di “Sa Pioi”, con movimenti di luci nel buio. In mezzo a un’area molto distante da abitazioni e ovili, i militari hanno scoperto 3002 piante di marijuana, dell’altezza media di circa un metro e mezzo l’una, allineate in 80 filari e perfettamente irrigate con un sistema centralizzato a goccia. I campioni sequestrati sono stati poi analizzati in laboratorio dal Ris di Cagliari ed è stata rilevata la presenza di principio attivo Thc – tetraidrocannabinolo del 5%, nettamente superiore ai valori consentiti (0,6 %) dalla normativa vigente per le “coltivazioni lecite”.

Inoltre i carabinieri hanno trovato, in una casa rurale poco distante, anche fertilizzanti, irrigatori e attrezzature per la coltivazione. Materiale e piantagione sono stati posti sotto sequestro, a disposizione della Procura della Repubblica di Cagliari.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias

Lascia un commento