La famiglia Larco in Sardegna, un appello dal Perù per cercare i discendenti
Condividi con i tuoi amici

Dal Perù alla Sardegna, un viaggio alla ricerca dei discendenti della famiglia Larco in Sardegna

A lanciare l’appello attraverso un post pubblicato sul gruppo Facebook “Sardi sparsi per il mondo e non” è il Signor Pablo Montoya, che scrive di essere alla ricerca dei suoi lontani parenti, discendenti della famiglia Larco in Sardegna.

Il Signor Pablo Montoya ci scrive manifestando il suo desiderio di localizzare un parente di cognome Larco sull’isola, annunciando che sarà in Sardegna per svolgere le sue ricerche e che visiterà la città di Cagliari dal 6 al 9 ottobre, per poi recarsi ad Alghero, dove resterà fino al 14 ottobre.   

“Mio zio è nato ad Alghero e anche il mio trisnonno” – ci scrive, specificando che non parla italiano e che usa un traduttore per scrivere.

Sin dai primi anni del 800 la famiglia Larco si è largamente diffusa in Sardegna, particolarmente ad Alghero, ma anche nel sud Sardegna soprattutto a Cagliari.

In seguito il Conte Giuseppe Alberto Larco si trasferì da uno zio a Lima, in Perù, dove ancora oggi c’è una forte presenza di discendenti dell’antica famiglia Larco.

In seguito ad alcune ricerche genealogiche, la famiglia Larco in Sardegna sembrerebbe non essere totalmente estinta, parrebbe infatti esserci ancora qualche traccia di discendenti nel cagliaritano, ovvero qualche discendente ancora in vita nato dell’unione tra le famiglie Larco – Varese, Larco – Farnesi e Larco – Serpi.

Il sogno del Signor Pablo Montoya, seppur non semplice da realizzare, è quello di ritrovare qualcuno dei suoi parente qui in terra sarda e noi nel nostro piccolo gli offriamo il nostro aiuto, com’è già accaduto con la storia del Signor Serafino Piludu, in questi casi infatti, l’unione e il potere di diffusione dei social network spesso riescono a fare miracoli, avverare sogni e desideri e perché no, ritrovare parenti e amici.

La funzione primaria del web e dei social del resto, è proprio questa, ovvero creare in modo semplice e rapido una rete di contatti e diffondere ancor più velocemente un messaggio, oppure, come in questo caso un appello. Ecco perché sarebbe bello riuscire a condividere e diffondere questo appello il più possibile, un piccolo gesto che facciamo ogni giorno quando condividiamo qualcosa  sui nostri profili social, ma che in questo caso diventerebbe un gesto di solidarietà e unione per riuscire a realizzare il sogno del Signor Pablo Montoya, che con grande tenacia è giunto dal Perù fino alla nostra amata Sardegna.

Unisciti al nostro nuovo canaleTelegram – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

miti e leggende della sardegna

La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole

Lascia un commento