Paracadute Serie A: quanti soldi per la retrocessione in Serie B
Condividi con i tuoi amici

La cifra complessiva è di 60 mln di euro

Paracadute Serie A per la retrocessione, come funziona e cifre 

In Serie A si aspetta il verdetto ufficiale delle retrocessioni, quest’anno più che mai indeciso.

L’unica squadra sicura della retrocessione è la Salernitana, ormai matematicamente in Serie B.

I campani, insieme agli altri 2 club che retrocederanno nel campionato cadetto, avranno accesso al famoso paracadute.

Paracadute Serie A – Come funziona

Chi retrocede ha diritto a un contributo economico erogato dalle lega, con l’obiettivo di dare respiro alle casse, in seguito alla retrocessione, di conseguenza, alla perdita sostanziale di introiti dai diritti TV.

Per una società che perde la massima serie, il calo degli introiti è pesante, con il paracadute, può attutire il colpo, mentre è decisamente più complicato ridurre i costi.

Per questa ragione, alle retrocesse vengono destinati 60 milioni di euro, distribuiti come di seguito:

  • ai club di fascia A un importo pari ad euro 10 milioni;
  • ai club di fascia B un importo pari ad euro 15 milioni;
  • ai club di fascia C un importo pari ad euro 25 milioni.

Alla Fascia A appartengono le società che retrocedono in Serie B al termine di ciascuna stagione sportiva dopo aver militato in Serie A per una sola stagione sportiva, le cosiddette neopromosse.

Alla Fascia B appartengono invece quelle che retrocedono in Serie B dopo aver militato in Serie A per due stagioni sportive anche non consecutive nelle ultime tre, compresa la stagione al termine della quale è maturata la retrocessione dalla Serie A.

Infine, i club di fascia C, sono quelli che retrocedono in Serie B dopo aver militato in Serie A per tre stagioni sportive anche non consecutive nelle ultime quattro.

Può accadere che la somma delle singole quote spettanti ai club aventi diritto al paracadute ecceda l’ammontare complessivo di 60 milioni di euro, proprio come la situazione attuale in classifica, Salernitana, Sassuolo e Udinese.

In questo caso le quote spettanti a ciascun avente diritto saranno proporzionalmente ridotte.

Nel caso in cui, la somma delle singole quote sia inferiore al totale di 60 milioni, la somma residua andrà ad alimentare il fondo “Paracadute retrocesse” relativo alla stagione sportiva successiva fino ad un massimo di 75 milioni euro (60 milioni di euro più l’eventuale incremento stagionale).

Paracadute Serie A – Le possibili cifre 

  • Lecce – 15 milioni 
  • Cagliari – 25 milioni 
  • Verona – 25 milioni
  • Empoli – 25 milioni 
  • Frosinone – 10 milioni 
  • Udinese – 25 milioni 
  • Sassuolo – 25 milioni
  • Salernitana – 25 milioni, matematicamente in Serie B

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Scopri la Sardegna

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica

Lascia un commento