Festa all'Orto Botanico di Cagliari, ingresso gratuito mercoledì 15 novembre
Condividi con i tuoi amici

Foto – Sonia Braga Caprara

L'Orto Botanico di Cagliari compie 157 anni, programma speciale per l'evento

Domani, mercoledì 15 novembre, sarà una giornata speciale per l’Orto Botanico di Cagliari, per questo sarà altrettanto particolare l’organizzazione degli ingressi per il pubblico, che saranno totalmente gratuiti per tutta la giornata.

L’orto Botanico di Cagliari compie 157 anni e per l’occasione è stato deciso di festeggiare aprendo gratuitamente a chiunque sceglierà di partecipare a questa importante ricorrenza, cogliendo l’occasione per godersi una giornata nel polmone verde dell’Ateneo.

Per il 157esimo anniversario dell’Orto Botanico di Cagliari, alle ore 11:00 sarà inoltre inaugurata la nuova cartellonistica con testi in italiano e in inglese, realizzata e installata in modo tale da permettere a tutti di poter compiere una visita più accurata, immergendosi totalmente nei suoi 5 ettari di verde.

L’ingresso all’Orto Botanico di Cagliari, sarà quindi libero e gratuito per l’intera giornata di domani, dalle 9 alle 16, un’occasione per tutti i cagliaritani e non solo, per visitare uno dei luoghi più suggestivi della città di Cagliari.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Come arrivare all’Orto Botanico di Cagliari

sardegna da scoprire

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Lascia un commento