Morto militare sulla 131, mezzo blindato si ribalta a Tramatza
Condividi con i tuoi amici

Con lui un commilitone, ora ricoverato al Brotzu in gravi condizioni

Morto militare sulla 131, mezzo blindato si ribalta a Tramatza

Una terribile fatalità.

Secondo le prime verifiche, l’incidente è stato provocato dallo scoppio di un pneumatico del Lince, il mezzo dell’esercito.

L’incidente è avvenuto oggi pomeriggio lungo la statale 131, all’altezza di Tramatza, in cui è morto un militare dell’Esercito di 40 anni, mentre un commilitone di 47 anni è stato trasportato in gravi condizioni all’ospedale Brotzu di Cagliari.

I due viaggiavano si stavano dirigendo a Olbia, dietro di loro c’era un altro Lince che non è stato coinvolto nell’incidente.

Arrivato all’altezza del chilometro 102, una delle ruote del Lince sarebbe esplosa e il blindato si è ribaltato schiacciando l’abitacolo, intrappolando il conducente, mentre il collega, è stato sbalzato parzialmente fuori dall’abitacolo schiacciandolo.

Sul posto, gli agenti della polizia stradale, i vigili del fuoco, il personale Anas e le ambulanze del 118 che hanno soccorso il conducente ferito, estratto dall’abitacolo e trasportato con l’Elisoccorso al Brotzu, per il collega, invece, non c’è stato nulla da fare.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Scopri la Sardegna

Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias

Lascia un commento