Luisetta Mercalli festeggia 107 anni
Condividi con i tuoi amici

Luisetta Mercalli, la cagliaritana più anziana e gli auguri del Comune

Luisetta Mercalli ha tagliato l’invidiabile traguardo dei 107 anni e allo stesso tempo può vantare il primato di essere la persona più anziana della città di Cagliari.

Grande gioia nella RSA di Su Planu dove il Presidente del Consiglio Comunale di Cagliari, Edoardo Tocco ha fatto visita alla signora Mercalli per portarle gli auguri dell’Amministrazione e di tutta la città. A festeggiarla, oltre ai parenti più stretti, è stato tutto il personale della RSA che le ha fatto trascorrere una giornata da non dimenticare.

Il Comune di Cagliari, con la visita di Edoardo Tocco, ha donato alla signora Mercalli una medaglia con il simbolo della città e una pergamena ricordo.

Nata a Carloforte il 17 febbraio 1915 da Piergiorgio Mercalli e Limbania Rivano, Luisetta ha vissuto a cavallo di due millenni, superando tutta una serie di situazioni delicate. Ha visto da vicino le due guerre mondiali e ha dovuto fare i conti con le pandemie fin da piccola considerato che è sopravvissuta ad appena tre anni alla “Spagnola” che tra il 1915 e il 1918 ha fatto milioni di vittime in tutto il Mondo.

Ha dedicato la sua vita alla famiglia e al lavoro, alternandosi tra Cagliari, dove ha frequentato le scuole elementari alla “Carlo Felice”, il Veneto, dove si è diplomata a Padova nella Scuola di Metodo (Istituto Tecnico Femminile) e Carloforte dove, a 17 anni, ha iniziato ad insegnare all’Avviamento Professionale prima musica e canto corale, poi economia domestica.

Dal 1951 l’attività di insegnamento di Luisetta Mercalli è proseguita a Monserrato, dopo aver sposato Luigi Quaquero. Trasferitasi a Cagliari dopo il matrimonio, la signora Mercalli ha lavorato presso la Scuola Media Alfieri fino al 1979 per poi godersi, circondata dall’affetto delle due figlie, Angela Maria e Myriam, e delle tre nipoti Alice, Francesca ed Elena, il meritato riposo.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Lascia un commento