Corsica Cup 2024: I convocati della Nazionale Sarda
Condividi con i tuoi amici

Le convocazioni di mister Vittorio Pusceddu

Corsica Cup 2024, i convocati

La Nazionale Sarda di calcio tornerà in campo il 22 maggio 2024.

La selezione di Vittorio Pusceddu, prenderà parte al torneo internazionale “Corsica Cup” che si terrà dal 22 al 25 Maggio 2024 in Corsica.

Il torneo vedrà impegnati oltre agli atleti agli ordini di mister Vittorio Pusceddu anche la Nazionale Siciliana, quella Corsa e quella di Saint-Martin, in un formato ad eliminazione diretta con semifinali e finali.

I convocati

Il tecnico Vittorio Pusceddu ha convocato i seguenti calciatori:

PORTIERI:

Werther CARBONI (Latte Dolce)
Gabriele MEREU (Tharros)

DIFENSORI:

Francesco CANU (Latte Dolce)
Matteo SAIAS (Monastir)
Luca MELIS (Ghilarza)
Andrea CONGIU (Orvietana)
Fabio PORRU (Iglesias)
Alessio FADDA (Atletico Uri)

CENTROCAMPISTI:

Alberto PIRAS (Monastir)
Francesco BIANCO (Macomerese)
Gianluigi ILLARIO (Iglesias)
Andrea PORCHEDDU (Carbonia)
Giovanni PIGA (Latte Dolce)
Giovanni BOI (Carloforte)
Andrea MANCA (Villasimius)
Daniele ORRO (Ghilarza)
Sandro SCIONI (Ferrini)

ATTACCANTI:

Alessandro ALOIA (COS)
Alessio VIRDIS (Tempio)
Gabriele DORE (Carbonia)

Il calendario della Corsica Cup 2024:

Semifinali:

22 Maggio ore 19:00 a Corte (Stadio Santos-Manfredi): Corsica – Sardegna

23 Maggio ore 19:00 a Corte (Stadio Santos-Manfredi): Sicilia – Saint-Martin

Finali:

25 Maggio ore 14:30 a Afa (Stadio Municipal d’Afa): Finale terzo posto.

25 Maggio ore 19:30 a Ajaccio (Stadio Mezzavia Ange Casanova): Finale.

La diretta delle partite sarà visibile su Telesardegna, al canale 13.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Scopri la Sardegna

Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico

Lascia un commento