Calciomercato Cagliari Oristanio, il nuovo 10 rossoblùCalciomercato Cagliari Oristanio, il nuovo 10 rossoblù
Condividi con i tuoi amici

Calciomercato Cagliari Augello è ufficialmente rossoblù

Calciomercato Cagliari Oristanio, il trequartista vecchio stampo

Dopo una lunga trattativa, Augello arriva dalla Sampdoria, ora tocca a Oristanio, il nuovo “10” per Ranieri, non c’è ancora l’ufficialità, ma la giovane promessa di allena già ad Asseminello, vediamo chi è Gaetano Oristanio e come può essere utile alla causa rossoblù.

Nato a Vallo della Lucania, in provincia di Salerno, ma cresciuto con la famiglia nel vicino comune di Roccadaspide, Oristanio inizia a giocare nella scuola calcio di quest’ultimo paese, poi, nel 2016, al vivaio dell’Inter, dove vince anche due campionati consecutivi, rispettivamente, con le formazioni Under-16 e Under-17.

Il 10 agosto 2021 Oristanio viene ceduto in prestito agli olandesi del Volendam dove chiude la stagione con un totale di 35 presenze e 7 reti la sua prima stagione fra i professionisti, culminata con la promozione in massima serie degli Oranje.

Segna il suo primo gol in massima serie il 29 gennaio 2023 nella vittoria interna contro il Groningen.

In tutto con la maglia del Volendam in due stagioni mette insieme 62 presenze e 8 gol.

Lo definiamo un trequartista vecchio stile, il tipico numero 10 che funge da collante tra centrocampo e attacco, un’ottima alternativa a Mancosu.

Mancino di piede, è particolarmente abile negli inserimenti in area di rigore e nelle conclusioni dalla distanza, anche su calcio piazzato, deve sicuramente migliorare dal punto di vista realizzativo.

Segui tutte le news del calciomercato del Cagliari in tempo reale: trattative, acquisti, cessioni e retroscena Live calciomercato Cagliari

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Lascia un commento