Calciomercato Cagliari giovani: Rientrano tre pedine interessanti
Condividi con i tuoi amici

Calciomercato Cagliari giovani, rientrano in Sardegna Kourfalidis, Veroli e Boccia

Calciomercato Cagliari giovani, rientrano in Sardegna Kourfalidis, Veroli e Boccia

Per la prossima stagione, il Cagliari può contare su tre rinforzi rientrati alla base.

Giocatori giovani, maturati grazie alle rispettive esperienze in prestito, tutte con ottimi risultati individuali.

Chrīstos Kourfalidis

Il Cagliari potrà riabbracciare nuovamente Kourfalidis, reduce dal prestito alla Feralpisalò per la stagione nella serie cadetta, non certo fortunata.

Stagione conclusa al penultimo posto, davanti al solo Lecco.

Per il centrocampista greco, è stata comunque una stagione ottima dal punto di vista del rendimento e della crescita: 29 partite, 3 gol, e 2 assist.

Davide Veroli

Il talento di proprietà del Cagliari e nazionale under 21 è approdato al Catanzaro la scorsa estate.

La formula è stata quella del prestito con diritto di riscatto.

Il Cagliari ha mantenuto la clausola del contro-riscatto.

Il Catanzaro sembrerebbe orientato a trattenere il forte laterale sinistro e persino riscattarlo.

La cifra è di circa un milione di euro e i sardi potrebbero (e dovrebbero) esercitare il contro-riscatto (il 10% in più).

In ogni caso, il Cagliari potrebbe concedere un nuovo prestito per un anno. 

Salvatore Boccia

Il ragazzo, ex Primavera rossoblù, rientra ufficialmente al Cagliari dove il futuro è tutto da decifrare.

Il centrale difensivo (all’occorrenza laterale) classe 2001, nella stagione appena conclusa, si è conquistato uno spazio importante nel Novara, nel campionato di serie C.

In totale 34 presenze (escluse due dei play out), ed un goal.

Il calciomercato del Cagliari inizia da questi tre giovani interessanti, in primis Veroli e Kourfalidis, due giovani che che hanno dimostrato sul campo, che possono (e devono) far parte della rosa rossoblù 2024-2025.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la Sardegna

Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias

Lascia un commento