Calciomercato Cagliari Bisoli nel mirino

E' nato a Cagliari quando suo padre Pierpaolo vestiva la maglia rossoblù

Autocarrozzeria Cirina Selargius

Calciomercato Cagliari Bisoli

Dimitri Bisoli, capitano del Brescia è nato in Sardegna quando il padre, Pierpaolo Bisoli, giocava in rossoblù.

Il centrocampista classe ’94 ha indossato per la prima volta la fascia di capitano del Brescia proprio a Cagliari, all’esordio in serie A, il 25 agosto 2019.

Il Palermo lavora per portare il sardo in rosanero. Numerose richieste sono pervenute ai lombardi appena retrocessi in Serie C, il calciatore potrebbe dare l’ok per il trasferimento a Palermo, ma c’è una novità.

Nelle ultime ore l’inserimento nella trattativa proprio della dirigenza sarda sta stravolgendo i piani dei siciliani.

Il centrocampista sardo merita senza dubbio la serie A, il Cagliari, vanta una corsia preferenziale grazie alla sponsorizzazione del padre Pierpaolo, che nella squadra isolana ha passato sei anni da giocatore e qualche mese da allenatore.

Bisoli è un mediano dotato di una buona tecnica e duttile tatticamente, un vero jolly, varie volte chiamato a ricoprire il ruolo di difensore centrale.

Ha una grande personalità, oltre ad essere molto dinamico e abile negli inserimenti offensivi, sarebbe un ottimo innesto low cost per il centrocampo rossoblù.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *