Cagliari Palermo Coppa Italia 1/32 finale
Condividi con i tuoi amici

Cagliari Palermo Coppa Italia sarà visibile in chiaro su Italia 1

Cagliari Palermo Coppa Italia 1/32 finale

La pausa è finita, si torna a vivere il calcio. La squadra allenata da Claudio Ranieri, in attesa di buona notizie dal calciomercato e degli ultimi rinforzi in difesa e attacco, affronterà il Palermo di Eugenio Corini, match valido per la qualificazione ai sedicesimi di Coppa Italia.

Ultime dallo spogliatoio

Mister Ranieri, non potrà contare su 3 assenze pesanti:

Lapadula, Rog e Mancosu.

Probabili formazioni Cagliari

Schema di gioco 4-4-2

Scuffet; Zappa, Dossena, Obert, Augello; Nandez, Makoumbou, Sulemana, Azzi; Luvumbo, Pavoletti.

Probabili formazioni Palermo

Schema di gioco 4-3-3

Pigliacelli; Mateju, Lucioni, Marconi, Ceccaroni; Vasic, Stulac, Gomes; Insigne, Brunori, Damiani. 

Curiosità

Gli ultimi tre scontri tra le due formazioni sono finiti con lo stesso risultato, 2-1, due volte a favore dei sardi e una vittoria per i siciliani.

Dove vedere Cagliari Palermo

12 agosto 2023, ore 21:15

Stadio: Unipol Domus

Diretta tv: Italia 1

Arbitro: Marinelli

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci

Lascia un commento