Cagliari Palermo Coppa Italia 1/32 finale

Cagliari Palermo Coppa Italia sarà visibile in chiaro su Italia 1

Immobiliare terzo Millennio Agenzia Cagliari

Cagliari Palermo Coppa Italia 1/32 finale

La pausa è finita, si torna a vivere il calcio. La squadra allenata da Claudio Ranieri, in attesa di buona notizie dal calciomercato e degli ultimi rinforzi in difesa e attacco, affronterà il Palermo di Eugenio Corini, match valido per la qualificazione ai sedicesimi di Coppa Italia.

Ultime dallo spogliatoio

Mister Ranieri, non potrà contare su 3 assenze pesanti:

Lapadula, Rog e Mancosu.

Probabili formazioni Cagliari

Schema di gioco 4-4-2

Scuffet; Zappa, Dossena, Obert, Augello; Nandez, Makoumbou, Sulemana, Azzi; Luvumbo, Pavoletti.

Probabili formazioni Palermo

Schema di gioco 4-3-3

Pigliacelli; Mateju, Lucioni, Marconi, Ceccaroni; Vasic, Stulac, Gomes; Insigne, Brunori, Damiani. 

Curiosità

Gli ultimi tre scontri tra le due formazioni sono finiti con lo stesso risultato, 2-1, due volte a favore dei sardi e una vittoria per i siciliani.

Dove vedere Cagliari Palermo

12 agosto 2023, ore 21:15

Stadio: Unipol Domus

Diretta tv: Italia 1

Arbitro: Marinelli

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Grotta San Giovanni, la più lunga al mondo nel suo genere
Grotta San Giovanni, la più lunga al mondo nel suo genere
Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *