Cagliari affitti

Si arriva fino a 900 euro per un trivano a Villanova

Non stop revisioni banner 1

Cagliari affitti in costante aumento 

Le case disponibili per la locazione sono sempre più difficili da reperire, le persone che non possiedono una casa di proprietà, in questo particolare periodo faticano a trovare una sistemazione per un periodo medio lungo.

Quelle poche case disponibili sul mercato e proposte per la locazione spesso hanno canoni di affitto fuori portata a molti, difficilmente sostenibili, oppure sono di scarsa qualità.

La carenza di case in affitto per periodi lunghi è la conseguenza della corsa “all’oro” degli affitti occasionali e stagionali, quasi sempre promosse tramite piattaforme specializzate.

In alcune città si è rilevato che gli alloggi turistici sono in numero superiore a quelli residenziali, questo sta determinando un cambiamento nella vita delle persone e nell’organizzazione urbanistica e sociale delle città.

Canoni di locazione in forte  aumento a Cagliari, con percentuali di crescita superiori a quelle delle più grandi città italiane.

Come riferisce Massimiliano Cogoni, titolare dell’Immobiliare III Millennio: “nel capoluogo della Sardegna si registrano i prezzi medi più alti, si arriva a 900 euro per un trivano nelle zone di Villanova e La Vega, Poetto, piazza Repubblica, via Dante, piazza San Benedetto e Teatro Lirico.”

A Sassari, 650 euro al mese, si registra a Prunizzedda, 600 invece a Cappuccini, Porcellana, Sant’Orsola sud e nord.

La ricerca di una casa in affitto, soprattutto nel cagliaritano, si è ormai trasformata in un incubo per lavoratori, coppie giovani e famiglie.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Grotta San Giovanni, la più lunga al mondo nel suo genere
Grotta San Giovanni, la più lunga al mondo nel suo genere
Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *