“Cabudanni”, in Sardegna si festeggiava a Settembre
Condividi con i tuoi amici

Il capodanno nell’Isola veniva festeggiato il primo giorno del mese di settembre

“Cabudanni”, il mese di settembre

Anche questo anno è giunto al termine, si avvicina capodanno con i festeggiamenti di rito e le tavole imbandite dei nostri piatti migliori.

Il primo gennaio, nell’era moderna, è il capodanno per eccellenza, ma in pochi sono a conoscenza che, secondo la tradizione, in passato il capodanno nell’Isola veniva festeggiato il primo giorno del mese di settembre.

Nell’antichità, il legame tra i campi, la terra e i suoi abitanti era quasi mistico.

Il motivo è da ricercare nel forte carattere superstizioso dei riti degli antenati sardi e nell’influenza che i popoli conquistatori ebbero sulla Sardegna.

La motivazione

Durante il lungo periodo di dominazione bizantina, la popolazione dell’Isola adottò un calendario basato sull’anno agricolo, dove, a differenza di quello gregoriano, settembre era considerato il caput anni, ossia il primo mese dell’anno.

I lavori in campagna e le attività dei raccolti nei campi venivano avviati proprio in quel periodo, determinando così l’inizio dell’annata agraria, inoltre, era anche il momento in cui si stipulavano i contratti con i braccianti agricoli che cambiavano padrone.

I pastori e i contadini del passato, consideravano il Capodanno settembrino un giorno di pronostici e speranze per una buona annata. Osservavano la natura, la interpretavano, la temevano e all’occorrenza la ringraziavano.

Ed è per questo che, sfogliando un calendario in lingua sarda, si nota come il mese di settembre venga tradotto con il termine cabudanni.

A seconda della località geografica della Sardegna esisterebbero poi altre varianti linguistiche: cabudannecabidannu capidanne.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia

Lascia un commento