“Cabudanni”, in Sardegna si festeggiava a Settembre

Il capodanno nell’Isola veniva festeggiato il primo giorno del mese di settembre

“Cabudanni”, il mese di settembre

Anche questo anno è giunto al termine, si avvicina capodanno con i festeggiamenti di rito e le tavole imbandite dei nostri piatti migliori.

Il primo gennaio, nell’era moderna, è il capodanno per eccellenza, ma in pochi sono a conoscenza che, secondo la tradizione, in passato il capodanno nell’Isola veniva festeggiato il primo giorno del mese di settembre.

Nell’antichità, il legame tra i campi, la terra e i suoi abitanti era quasi mistico.

Il motivo è da ricercare nel forte carattere superstizioso dei riti degli antenati sardi e nell’influenza che i popoli conquistatori ebbero sulla Sardegna.

La motivazione

Durante il lungo periodo di dominazione bizantina, la popolazione dell’Isola adottò un calendario basato sull’anno agricolo, dove, a differenza di quello gregoriano, settembre era considerato il caput anni, ossia il primo mese dell’anno.

I lavori in campagna e le attività dei raccolti nei campi venivano avviati proprio in quel periodo, determinando così l’inizio dell’annata agraria, inoltre, era anche il momento in cui si stipulavano i contratti con i braccianti agricoli che cambiavano padrone.

I pastori e i contadini del passato, consideravano il Capodanno settembrino un giorno di pronostici e speranze per una buona annata. Osservavano la natura, la interpretavano, la temevano e all’occorrenza la ringraziavano.

Ed è per questo che, sfogliando un calendario in lingua sarda, si nota come il mese di settembre venga tradotto con il termine cabudanni.

A seconda della località geografica della Sardegna esisterebbero poi altre varianti linguistiche: cabudannecabidannu capidanne.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Macelleria Vacca banner

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *