Santa Mariaquas di Maggio a Sardara, programma completo
Condividi con i tuoi amici

Tre giorni con un programma ricco di attività

Santa Mariaquas di Maggio, programma completo dei festeggiamento

Festa Santa Mariaquas a Sardarasi festeggia anche in maggio, sebbene con una festa minore alla grande Festa di Santa Mariaquas di settembre.

Il programma prevede tante attività sportive, esibizioni di danza e fitness, musica, escursioni passeggiate a piedi e in bicicletta.

E ancora visita alle miniere di Sardara, tanta musica live e dj set e infine la mitica “sagra della pecora bollita“.

Programma completo festeggiamenti civili

Sabato 18 maggio 2024

ore 21:30 Esibizione gruppo 4NO Reason di Sardara

Domenica 19 maggio 2024

“Sagra della pecora bollita”

ore 8:30 Escursione alle miniere di Sardara

ore 9:00 Pedalata ecologica

ore 12:30 Pranzo nella località Terme di Sardara “Sa festa de is pastoris”

ore 16:00 Amichevoli di Pallavolo

ore 17:00 Dimostrazione di Taekwondo

ore 18:00 Esibizione gruppo fitness

ore 19:00 Esibizione band The Reflex Sound di Sardara

ore 20:00 DJ Perra di Sardara

Un appuntamento da non perdere!

Per maggiori info Comitato 1974 Santa Mariaquas

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Scopri la Sardegna

Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie

Lascia un commento