Roberta Floris, origini, età, altezza e curiosità
Condividi con i tuoi amici

Originaria di Cagliari, inizia da SardegnaUno e arriva al TG5

Roberta Floris, la splendida carriera della cagliaritana

Era il 1997, Roberta Floris, partecipa al concorso di bellezza “Miss Italia“, rappresenta la Sardegna e si classifica al quarto posto.

Una splendida ragazza di 1,80 metri di altezza, occhi castani e capelli biondi con una strada in discesa nel mondo dello spettacolo, ma Roberta Floris sceglie una strada diversa.

Nel 1998 Roberta, dopo aver terminato la scuola superiore al Liceo classico Giovanni Maria Dettori di Cagliari, e aver ottenuto il diploma, decide di iscriversi in legge presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Cagliari, ottenendo la laurea con una tesi intitolata Un diritto costituzionale a una televisione di qualità.

Nel 2008 dopo varie esperienze televisive regionali, inizia a lavorare come giornalista per l’emittente Sardegna Uno, dove conduce e prepara il telegiornale; firma servizi di approfondimento; cura una rubrica settimanale e collabora alla realizzazione della trasmissione di attualità, economia e politica della testata.

Nel 2012 si trasferisce a Roma, dando inizio a una splendida carriera che la porterà fino a Mediaset.

La carriera

  • TG1 (Sardegna Uno, 2008-2012)
  • TG33 (ABC, 2012)
  • TGcom24 (2017-2018)
  • TG4 (Rete 4, 2018-2019)
  • L’almanacco di Retequattro (Rete 4, 2018)
  • Studio Aperto (Italia 1, 2019-2021)
  • L’arca di Noè (Canale 5, 2019)
  • TG5 (Canale 5, dal 2020)
  • TG5 Flash (Canale 5, 2020-2022)
  • TG5 Prima Pagina (Canale 5, dal 2020)

Iscritta all’albo dell’ordine dei giornalisti Sardegna dal 19 giugno 2014, la passione per il giornalismo è sempre stata molto forte per Roberta Floris che, ospite di Gigi Marzullo nel programma Sottovoce, ha rivelato: “è una mia passione. Ho sempre desiderato scrivere, raccontare e in qualche modo ci sono riuscita coltivando con impegno la mia passione. Per gli altri perché mi piace far vedere, mostrare e informare, e in Sardegna anche raccontare il territorio. Per l’eternità, sì, perché mi sento giornalista dentro”.

Curiosità

Roberta Floris è spesso confusa con l’omonima cugina, moglie dell’attore Lorenzo Flaherty e figlia dell’ex senatore e sindaco di Cagliari Emilio Floris, ed entrambe sono le nipoti del politico e sindacalista Mario Floris.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru

Lascia un commento