La Vespiglia 2023 - A Cagliari su una sella, la corsa verso la stella
Condividi con i tuoi amici

A Cagliari torna la Vespiglia, domenica la 15esima edizione della corsa in sella a una Vespa

La Vespiglia giunge alla sua 15esima edizione, e torna ad animare il centro storico di Cagliari, con i suoi colori e il rombo dei motori della mitica Vespa Piaggio.

LA VESPIGLIA – LA CORSA VERSO LA STELLA A BORDO DI UNA VESPA

La Vespiglia è un tributo all’originale corsa alla stella, la Sartiglia di Oristano, rivisitata in chiave carnevalesca.

Questo tributo cagliaritano alla Sartiglia, è da sempre apprezzato dalla fondazione la Sartiglia di Oristano, per la serietà con la quale viene rispettato quasi tutto il regolamento della Sartiglia, tanto da riconoscere l’evento come iniziativa gemellata. 

Alla Vespiglia, non ci saranno gli eleganti cavalli guidati dagli esperti e misteriosi cavalieri e amazzoni della Sartiglia, ma resta comunque una corsa altrettanto particolare e una pensata a dir poco originale.

La Vespiglia si corre a bordo di una Vespa, con un conduttore alla guida della mitica due ruote 100% italiana, e un passeggero che con la spada prova a centrare la stella. Insomma cambiano i mezzi ma rimane immutato l’obbiettivo da raggiungere.

I protagonisti della Vespiglia sono: Castello, Villanova, Stampace e Marina, i 4 quartieri storici di Cagliari, vince la sfida la squadra che riesce a prendere più stelle.

LA VESPIGLIA – DOVE E QUANDO 

La Vespiglia 2023, organizzata dall’Associazione Vespa Club Cagliari, in collaborazione con il Vespa Club Karalis, si correrà a Cagliari in via Azuni, domenica 26 febbraio dalle ore 10:30 circa.

Di prima mattina, verso le 7:00 inizierà l’allestimento di Via Azuni e la prepararzione dei partecipanti, a seguire intorno alle 10:00 ci sarà una pausa per la celebrazione della messa, poi la benedizione delle vespe e delle spade, accompagnata dalla preghiera del vespista e il saluto ai vespisti scomparsi, e verso le 11:00 avrà inizio la gara che durerà fino alle 13 circa, al termine della sfida ci saranno le premiazioni e i saluti.

Per amanti e appassionati della Vespa, questo è un evento da non perdere, a Cagliari tutto pronto per la Vespiglia 2023, l’appuntamento fissato per domenica 26 Febbraio.

Scopri la sardegna

Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci

Lascia un commento