La Vespiglia 2023 - A Cagliari su una sella, la corsa verso la stella

A Cagliari torna la Vespiglia, domenica la 15esima edizione della corsa in sella a una Vespa

Ristorante da Paolo cagliari

La Vespiglia giunge alla sua 15esima edizione, e torna ad animare il centro storico di Cagliari, con i suoi colori e il rombo dei motori della mitica Vespa Piaggio.

LA VESPIGLIA – LA CORSA VERSO LA STELLA A BORDO DI UNA VESPA

La Vespiglia è un tributo all’originale corsa alla stella, la Sartiglia di Oristano, rivisitata in chiave carnevalesca.

Questo tributo cagliaritano alla Sartiglia, è da sempre apprezzato dalla fondazione la Sartiglia di Oristano, per la serietà con la quale viene rispettato quasi tutto il regolamento della Sartiglia, tanto da riconoscere l’evento come iniziativa gemellata. 

Alla Vespiglia, non ci saranno gli eleganti cavalli guidati dagli esperti e misteriosi cavalieri e amazzoni della Sartiglia, ma resta comunque una corsa altrettanto particolare e una pensata a dir poco originale.

La Vespiglia si corre a bordo di una Vespa, con un conduttore alla guida della mitica due ruote 100% italiana, e un passeggero che con la spada prova a centrare la stella. Insomma cambiano i mezzi ma rimane immutato l’obbiettivo da raggiungere.

I protagonisti della Vespiglia sono: Castello, Villanova, Stampace e Marina, i 4 quartieri storici di Cagliari, vince la sfida la squadra che riesce a prendere più stelle.

LA VESPIGLIA – DOVE E QUANDO 

La Vespiglia 2023, organizzata dall’Associazione Vespa Club Cagliari, in collaborazione con il Vespa Club Karalis, si correrà a Cagliari in via Azuni, domenica 26 febbraio dalle ore 10:30 circa.

Di prima mattina, verso le 7:00 inizierà l’allestimento di Via Azuni e la prepararzione dei partecipanti, a seguire intorno alle 10:00 ci sarà una pausa per la celebrazione della messa, poi la benedizione delle vespe e delle spade, accompagnata dalla preghiera del vespista e il saluto ai vespisti scomparsi, e verso le 11:00 avrà inizio la gara che durerà fino alle 13 circa, al termine della sfida ci saranno le premiazioni e i saluti.

Per amanti e appassionati della Vespa, questo è un evento da non perdere, a Cagliari tutto pronto per la Vespiglia 2023, l’appuntamento fissato per domenica 26 Febbraio.

Scopri la sardegna

La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale
Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *