IT-alert, Sardegna e Toscana le prime a sperimentare il nuovo sistema di allarme pubblico

IT-alert, la Sardegna sperimenta il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale

Autocarrozzeria Cirina Selargius

IT-alert arriva anche in Sardegna, e sarà, dopo la Toscana, la seconda regione italiana a sperimentare il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale.

La data del TEST è fissata per il 30 giugno, in questa giornata ad un orario specifico (ancora da stabilire) sui telefoni cellulari di tutti i sardi arriverà un SMS (messaggio di testo) inviato proprio del sistema IT-alert, accompagnato da un suono di allarme ben riconoscibile e differente dalle classiche suonerie.

Gli apparecchi telefonici, sia che si tratti di modelli di ultima generazioni, sia che si tratti di modelli ormai datati, suoneranno in maniera simultanea, anche se impostati in modalità silenziosa, in quanto lo scopo è proprio quello di lanciare un allarme.

Lo scopo di IT-alert, anche se ancora in fase sperimentale, è quello di allertare la popolazione in caso di gravi emergenze o eventi catastrofici imminenti o in corso.

Come spiegato, attraverso il servizio IT-alert, verrà diramato a tutti i telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica un allarme pubblico tramite messaggio di testo, contenente informazioni utili sullo scenario di rischio e sulle relative misure di autoprotezione da adottare rapidamente.

Questa, sarà una nuova modalità di allerta, a cui la popolazione dovrà abituarsi, che si spera possa determinare una svolta sulla gestione delle emergenze a livello nazionale.

PER MAGGIORI INFO E DETTAGLI visita il sito di IT-alert e Protezione Civile Sardegna

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Miti e leggende della sardegna

La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Su Pascifera, il custode invisibile dei boschi sardi
Bolotana e la leggenda delle Sinigogas nella chiesa di San Bachisio
Bolotana e la leggenda delle Sinigogas nella chiesa di San Bachisio
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Il Castellaccio dell’Asinara e la leggenda del pirata Barbarossa
Il Castellaccio dell’Asinara e la leggenda del pirata Barbarossa
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Su ballu ‘e s’arza – La danza curativa delle 21 donne
Su ballu ‘e s’arza – La danza curativa delle 21 donne
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Tragacorgios – In Sardegna messaggero di morte e disgrazie
Su Tragacorgios – In Sardegna messaggero di morte e disgrazie

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *