Formazioni Roma Cagliari, orario, diretta tv
Condividi con i tuoi amici

Giallorossi a caccia di riscatto, rossoblù per la salvezza

Formazioni Roma Cagliari e ultime dallo spogliatoio

Domenica 16 marzo alle ore 16:00, lo Stadio Olimpico sarà il teatro della sfida tra Roma e Cagliari, un match cruciale per entrambe le squadre. Da un lato, i giallorossi devono lasciarsi alle spalle l’amara eliminazione in Europa e concentrarsi sul campionato, dall’altro i rossoblù cercano punti preziosi per avvicinarsi alla salvezza.

Cagliari: la missione salvezza continua

La squadra di Nicola arriva alla sfida con un leggero margine sulla zona retrocessione, ma non può permettersi passi falsi. Il pareggio casalingo contro il Genoa ha dato continuità ai risultati, ma la classifica resta corta e ogni punto può fare la differenza.

I rossoblù scenderanno in campo con il solito atteggiamento solido e compatto, puntando su un’organizzazione difensiva attenta e sulle ripartenze veloci. Viola e Piccoli saranno gli uomini chiave in attacco, mentre Makoumbou e Deiola avranno il compito di schermare la difesa.

Roma: in cerca di una reazione dopo il tracollo europeo

La squadra di Ranieri arriva a questa sfida con le energie ridotte al minimo dopo la pesante sconfitta a Bilbao, che ha sancito l’uscita dall’Europa League. L’espulsione di Hummels ha complicato il match, costringendo la Roma a giocare per quasi tutta la partita in dieci uomini e consumando molte risorse fisiche e mentali.

Ora, con il solo campionato da giocare, i giallorossi devono difendere la zona Europa e provare a chiudere la stagione nel miglior modo possibile. Per farlo, De Rossi potrebbe affidarsi a un turnover mirato: Salah Eddine potrebbe far rifiatare Angelino, Abdulhamid potrebbe giocare sulla fascia destra e Koné dovrebbe partire dal primo minuto. In attacco, spazio a Pellegrini e Soulé dietro a Shomurodov.

Le probabili formazioni di Roma Cagliari

📋 ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Hummels, Ndicka; Abdulhamid, Cristante, Paredes, Angelino; Soulé, Pellegrini; Shomurodov. Allenatore: De Rossi.

📋 CAGLIARI (3-4-2-1): Caprile; Palomino, Mina, Luperto; Zortea; Makoumbou, Deiola, Augello; Viola, Felici; Piccoli. Allenatore: Nicola.

Perché si gioca alle 16:00?

L’orario del match è stato posticipato a causa della Maratona di Roma, che terminerà intorno alle 15:30, evitando così problemi logistici e di viabilità nei pressi dello stadio.

Ranieri, un ritorno dal sapore speciale

Per Claudio Ranieri questa non sarà una partita come le altre. L’attuale tecnico della Roma è un’icona del Cagliari, la sua seconda casa.

Con lui in panchina, i rossoblù sperano in un colpo esterno che potrebbe rivelarsi decisivo per la salvezza.

Chi riuscirà a portare a casa i tre punti? L’Olimpico è pronto a decidere.

Dove vedere Roma Cagliari

Orario Roma Cagliari: 16 marzo 2025, ore 16:00

Stadio: Olimpico di Roma

Diretta tv: DAZN

Arbitro: Piccinini

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Scopri la Sardegna

Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru

Lascia un commento