Formazioni Cagliari Genoa, orario, diretta tv
Condividi con i tuoi amici

Rossoblù contro rossoblù: match cruciale per la corsa alla salvezza

Formazioni Cagliari Genoa e ultime dallo spogliatoio

Sfida salvezza tra Cagliari e Genoa: rossoblù a confronto

Venerdì sera la Serie A si apre con il duello tra Cagliari e Genoa, una sfida dal sapore salvezza. Entrambe le squadre vogliono punti preziosi per allontanarsi definitivamente dalla zona calda: i sardi, reduci da due sconfitte di misura contro Juventus e Bologna, cercano il riscatto davanti al proprio pubblico; il Grifone, più tranquillo con i suoi 31 punti, punta a consolidare la classifica.

Il momento del Cagliari

La squadra di Nicola ha mostrato segnali incoraggianti, ma le ultime due gare si sono concluse con zero punti. Contro la Juve è bastata una rete di Vlahovic per decidere il match, mentre a Bologna il Cagliari era passato in vantaggio con Piccoli prima di subire la rimonta firmata Orsolini.

L’obiettivo è tornare subito alla vittoria, sfruttando il fattore campo e l’energia dei tifosi. In dubbio la presenza di Luvumbo, uscito malconcio dall’ultima partita.

Il momento del Genoa

Gli uomini di Vieira, a quota 31 punti, non possono ancora sentirsi al sicuro. Il pareggio in rimonta contro l’Empoli, favorito da un errore del portiere avversario, ha rallentato la corsa, e ora il Genoa vuole rialzarsi con un colpo esterno. Il tecnico dovrà rinunciare a Bani, fermato da un infortunio muscolare, con Sabelli pronto a sostituirlo.

Le probabili formazioni

CAGLIARI (4-2-3-1): Caprile; Zappa, Mina, Luperto, Obert; Makoumbou, Adopo; Zortea, Viola, Augello; Piccoli.

GENOA (4-2-3-1): Leali; Sabelli, De Winter, Vazquez, Martin; Frendrup, Masini; Zanoli, Miretti, Messias; Pinamonti.

Dove si gioca

Teatro della sfida sarà l’Unipol Domus di Cagliari, impianto da 16.416 posti pronto a spingere i rossoblù verso tre punti fondamentali per la salvezza.

Dove vedere Cagliari Genoa

Orario Cagliari Genoa: 7 marzo 2025, ore 20:45

Stadio: Unipol Domus

Diretta tv: DAZN

Arbitro: Fabbri

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Scopri la Sardegna

Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias

Lascia un commento