Carlo Emanuele III, re di Sardegna e l’oscuro segreto nel ritratto del 1768
Carlo Emanuele III e l’oscuro mistero del ritratto di famiglia Carlo Emanuele III viene raffigurato in tanti dipinti, e questo…
La Voce dell'Isola. | Sardegna |
Carlo Emanuele III e l’oscuro mistero del ritratto di famiglia Carlo Emanuele III viene raffigurato in tanti dipinti, e questo…
Marrano… Così i sardi lanciano una sfida Marrano, se in Sardegna ti viene detta questa parola, preparati a dimostrare quanto…
Sa Mama e su Friusu, una delle madri magiche della Sardegna Ogni luogo in Sardegna, conserva i suoi miti e…
Is Cogas, la leggenda sarda che narra di creature a metà tra strega e vampiro La notte di Halloween si…
Il Prolagus Sardus, ecco com’era uno dei mammiferi vissuti in Sardegna Il Prolagus Sardus, meglio conosciuto come prolago sardo, era…
Perche rispondiamo pronto al telefono? L’origine di questa usanza e le ipotesi “Pronto”, quando nasce l’usanza Perché rispondiamo pronto al…
Foto – Centenari di Sardegna (facebook) Festa dei nonni, nell’isola tanti centenari sardi da festeggiare I Nonni, i pilastri portanti…
Foto – alltoursardinia.com In Sardegna tutto è avvolto dalla magia, anche l’equinozio d’autunno Anche in Sardegna (si fa per dire)…
Ötzi, secondo l’analisi del suo DNA, la popolazione attuale più simile a lui sono i sardi Ebbene sì, il DNA…
S’istrumpa, l’antica lotta sarda dei pastori S’Istrumpa o sa Strumpa è un’antichissima tipologia di lotta sarda, una delle nostre più…
Accabonu mannu, una frase in sardo detta quando si spera in qualcosa di positivo “Accabonu mannu” o “a cabonu mannu”…
La Sardegna su Netflix, in un documentario che parla di centenari, longevità e blue zone La Sardegna su Netflix, niente…
Sa Musicada, usanza sarda ai tempi degli amori romantici Sa Musicada è una delle tante usanze e tradizioni della Sardegna,…
Il balente di un tempo doveva resistere e vivere in un ambiente povero, duro e violento La balentìa in Sardegna…
Flavio Manzoni, una storia di successo che parte da Nuoro e arriva a Maranello Nascere in Sardegna, a volte può…
Un’idea di Giorgio Sisini, conte di Sant’Andrea La Settimana Enigmistica ideata e fondata dal nobile sardo Giorgio Sisini La Settimana…
Nella versione italiana, dichiara di essere nato a Mogorella in provincia di Oristano Willie il sardo, è il giardiniere della…
Foto: Giovanni Paulis Nel 1970 si contavano solo 200/300 esemplari Il Cervo sardo, dal rischio estinzione all’espansione Ci sono storie…
La storia di Ninetta Bartoli, primo sindaco donna in Italia Conosciuta come Ninetta Bartoli, all’anagrafe Antonia Bartoli, è stata la…
“Pagu genti bona festa”, i proverbi sardi che insegnano Pagu genti bona festa, è uno dei tanti proverbi sardi da…