casteddu beer 2022 locandina
Condividi con i tuoi amici

"Casteddu Beer" Cagliari pronta al ritorno del grande evento

Dopo il successo delle prime 4 edizioni e superati i due anni complicati dall’emergenza sanitaria, ritorna “Casteddu Beer”.

Partirà domani la tre giorni di “Casteddu Beer”, venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 maggio al Parco della Musica in via Santa Alenixedda, già si preannuncia interessante l’offerta di birre da degustare. Sempre con l’impegno del “bevi responsabile”.

L’evento è stato presentato oggi al Municipio di Cagliari dal presidente del Consiglio comunale Edoardo Tocco, che ringraziando gli organizzatori dell’evento ha parlato di “ripartenza” e di “esaltazione delle eccellenze made in Sardegna”.

“Casteddu Beer” è ispirata dalla condivisione dei nostri maestri birrai della birra artigianale, da mezzogiorno sino alle 24”, ha spiegato Fabio Fenu della Promotion Sardinia, che ha organizzato l’evento. Ma distribuiti in una trentina di stand, dalle 10 del mattino saranno aperte “attività agroalimentari con la promozione dell’olio, del miele, delle confetture, del pane tradizionale, del tonno, della bottargaformaggi e salumi, del torrone e dolci tipici sardi”. E a partire dalle 19, anche animazione itinerante, dj-set, e live music.

Insomma, “una manifestazione da non perdere”, ha rimarcato l’assessore Alessandro Sorgia a margine dell’incontro con la stampa a cui non ha preso parte per impegni istituzionali concomitanti. “Una ulteriore boccata d’ossigeno per le attività artigianali che hanno subito tantissimi disagi in questi due anni di pandemia”.

Per il titolare delle Attività produttive e Turismo, inoltre “la presenza di turisti che già prima della Festa di Sant’Efisio del’1 maggio e di Monumenti Aperti, sono tornati numerosi a Cagliari, rappresenta una prospettiva incoraggiante per molti operatori e fa ben sperare in un ulteriore consolidamento della ripresa”.

Oltre al Comune di Cagliari che ha concesso il suo patrocinio, questa quinta edizione della Casteddu Beer trova il supporto logistico e organizzativo anche di Confesercenti e CNN Fronte del Porto, rappresentata dal presidente Stefano Lai.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Scopri la sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Lascia un commento