Cartomanti e maghi, in Sardegna giro d'affari da 88 milioni
Condividi con i tuoi amici

Sardegna al 15° posto per spesa pro capite e operatori

Cartomanti e maghi in Sardegna, un business da 88 milioni di euro l’anno

Costa caro conoscere il futuro, in Sardegna si spendono ogni anno 88 milioni di euro per maghi, veggenti e cartomanti.

Lo sostiene l’Ong Osservatorio Antiplagio fondato da Giovanni Panunzio che a dieci anni dal suo ultimo report sull’universo dell’occulto e i suoi operatori, rivela i dati preoccupanti che riguardano anche l’isola: la Sardegna è al 15/o posto per la spesa pro capite e per il numero degli operatori dell’occulto.

“I sardi sborsano 88 milioni all’anno per farsi predire il futuro, per chiedere soluzioni a sofferenze d’amore, problemi familiari e di salute, conflitti lavorativi o drammi esistenziali – sottolinea Panunzio -.

Otto milioni di euro li spendono direttamente negli studi dei maghi e oltre 80 nei consulti online o telefonici”.

Secondo lo studio, nel 98% dei casi i soldi vengono incassati in nero da maghi e cartomanti. Il Rapporto completo del 2024 dal titolo “Magia, pseudoscienze, intelligenza artificiale ed altre dipendenze” sarà presentato venerdì 17 maggio a Torino.

Secondo il report in Sardegna sono 165.000 i clienti degli operatori dell’occulto: di questi ultimi, 200 ricevono le persone in studio e 2.000 operano a distanza da tutta Italia. La spesa media di ogni sardo coinvolto è di circa 500 euro all’anno. “Inoltre anche in Sardegna purtroppo la dipendenza dagli occultisti va a braccetto con altri devastanti fenomeni – spiegano dall’osservatorio -. I sardi dipendenti dalle pratiche magiche e dalla superstizione lo sono pure, per loro stessa ammissione, da alcolici (31%), allucinogeni (15%), ludopatie (42%), pornografia online (30%), social (65%)”.

“Uno spaccato che dovrebbe far seriamente e con urgenza riflettere i nostri governanti – conclude Giovanni Panunzio – affinché si adottino concretamente tutele nei confronti dei più deboli e invisibili che cadono nelle subdole reti degli occultisti”.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Scopri la Sardegna

La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia

Lascia un commento