Tutti i numeri 10 del Cagliari
Condividi con i tuoi amici

La storia di un numero magico, vestito da 27 giocatori rossoblù dal 1969 al 2023

Tutti i numeri 10 del Cagliari, dal 1969 a oggi

In passato i numeri di maglia avevano un ruolo puramente identificativo che consentiva di prendere nota delle ammonizioni e delle marcature.

I giocatori che scendevano in campo dal primo minuto, indossavano i numeri dall’1 all’11 e le riserve dal 12 al 18.

Solitamente la scelta della maglia avveniva in base al ruolo. Il portiere era il numero 1, terzino destro 2, terzino sinistro 3, fino ad arrivare al centravanti 9, l’interno di centrocampo 10 e la seconda punta 11.

Il numero 10 all’inizio era una maglia qualsiasi.

Poi successe qualcosa di importante e a questo numero fu riconosciuto, al di là del ruolo del calciatore che ne indossava la maglia, un valore implicito ben preciso.

Pelè, Maradona, Platini, Zico, Baggio, Puskas, Eusebio, Rivera e direi anche il nostro Zola, tutti numeri 10.

Il 10 è l’anima della squadra, il trascinatore, colui che è in grado di fare la genialata con il pallone.

Sinonimo di classe cristallina, estro applicato alla tecnica, di imprevedibilità, di magie e colpi di genio, generalmente non ricopre una posizione fissa. Fantasista, trequartista, centrocampista offensivo, seconda punta, il numero 10 può andare dove vuole, il numero 10 è il giocatore rappresentativo della squadra.

Ecco tutti i dieci della storia rossoblù, alcuni leggendari, altri di passaggio.

  • Nicolas Viola dal 22/23
  • João Pedro (14/15 - 21/22) 
  • Agim Ibraimi (13/14)
  • Mostapha El Kabir (11/12) 
  • Andrea Lazzari (08/09 - 10/11) 
  • Pasquale Foggia (07/08)
  • Andrea Capone (06/07) 
  • Gianfranco Zola (03/04 - 04/05) 
  • Daniele Conti (02/03) 
  • Daniele Conti (00/01)
  • Fabián O'Neill (96/97 - 99/00) 
  • Luis Oliveira (94/95 - 95/96) 
  • Massimiliano Allegri (94/95) 
  • Gianfranco Matteoli (92/93 - 93/94) 
  • Massimiliano Cappioli (92/93)
  • Enzo Francescoli (90/91) 
  • Mauro Nardini (90/91) 
  • Lucio Bernardini (86/87) 
  • Alberto Marchetti (81/82) 
  • Roberto Leschio (75/76) 
  • Ivan Gregori (75/76) 
  • Mario Brugnera (75/76) 
  • Renato Roffi (75/76) 
  • Fernando Viola (75/76) 
  • Vito Graziani (74/75 - 76/77)
  • Ottavio Bianchi (74/75) 
  • Cesare Butti (73/74 - 75/76)
  • Ricciotti Greatti (69/70)

Quest’anno chi indosserà la magica numero 10? 

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci

Lascia un commento