L'ultracentenaria “Tzia” Michela Battasi, 107 anni il 1° giugno
Condividi con i tuoi amici

Da Poste Italiane un attestato per ringraziare l’affezionata cliente ultracentenaria

Michela Battasi, ultracentenaria di Orgosolo

La Signora Michela Battasi, per tutti “Tzia Michela”, 107 anni compiuti lo scorso 1°giugno, ha ricevuto il Direttore della filiale provinciale di Nuoro di Poste Italiane Andrea Madeddu, il Responsabile Provinciale Risorse Umane Francesco Maria Santisi e il Direttore dell’ufficio postale del paese, Massimo Marcias, che le hanno voluto rendere omaggio con una breve e cordiale visita presso l’abitazione in cui risiede.

Nata a Orgosolo nel 1916, madre di 5 figli, nonna di 15 nipoti e bisnonna di diversi pronipoti, la Signora Michela ha sempre alternato il lavoro nelle campagne del paese alla cura della famiglia e della casa.

Nel corso dell’incontro, il direttore provinciale, il responsabile risorse umane e il direttore della sede barbaricina hanno consegnato alla ultracentenaria un attestato, a suggello dell’affetto e della fiducia dimostrati nei confronti dell’Azienda nel corso degli anni.

I ringraziamenti: “Gentilissima Signora Michela, Poste Italiane Le porge i suoi omaggi e La ringrazia per la stima e la fiducia dimostrate nei confronti dell’Azienda nel corso degli anni”.      

Al termine della piccola ma intensa “cerimonia”, “Tzia Michela” ha ringraziato i rappresentanti di Poste Italiane con un sorriso e ha dato appuntamento a tutti i presenti per il prossimo 1° giugno.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Miti e leggende della sardegna

La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie

Lascia un commento