Giacomo Solinas, nessuna traccia del 39enne di Gonnesa scomparso pochi giorni fa
Condividi con i tuoi amici

Giacomo Solinas, continuano le ricerche, ancora nessuna notizia del giovane scomparso

Non si ha ancora nessuna notizia del giovane 39enne di Gonnesa, Giacomo Solinas, scomparso da sabato 8 luglio 2023.

Le ricerche sono partire ieri mattina verso le 12:00, in campo il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, la Polizia locale, i Barracelli, il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza e la Protezione civile di Gonnesa.

Anche ricerche con i droni, che si concentrano nell’area intorno al Monte San Giovanni, dove si sarebbero perse le tracce del giovane.

Il 39enne è stato visto dai genitori per l’ultima volta venerdì notte, dalla mattina seguente si sono perse le sue tracce, anche il suo telefono risulta spento.

Giacomo Solinas, avrebbe dovuto iniziare un nuovo lavoro come stagionale in Costa Smeralda, proprio sabato mattina, ma da quel giorno si sono perse le sue tracce.

Gli ultimi aggiornamenti arrivano proprio dalla sorella Giorgia Solinas, che in un post pubblicato su Facebook ieri sera intorno alle 23:00 dice: “Ancora non abbiamo avuto notizie purtroppo… vi ringrazio tantissimo per il supporto.. significa tanto per noi. Grazie!!!!!”.

Scopri la sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Lascia un commento