Formazioni Parma Cagliari, orario, diretta tv
Condividi con i tuoi amici

Formazioni Parma Cagliari, orario, diretta tv

Formazioni Parma Cagliari, orario, diretta tv e ultime dallo spogliatoio

Il Cagliari si prepara alla seconda trasferta stagionale, deciso a risollevare le sorti di un inizio di campionato complicato.

Con soli due punti conquistati nelle prime cinque giornate, la squadra rossoblù cerca la prima vittoria sul difficile campo del Parma nel posticipo della sesta giornata di Serie A.

Una sfida importante per entrambe le formazioni, con l’obiettivo comune di guadagnare punti fondamentali per una salvezza tranquilla.

Parma-Cagliari: un’occasione per rialzarsi La partita si giocherà lunedì sera alle 20:45 allo stadio Ennio Tardini, una struttura storica del calcio italiano con una capienza di oltre 22.000 posti.

Il Parma ha iniziato il campionato con risultati altalenanti e attualmente ha tre punti di vantaggio sui sardi. Tuttavia, anche per i gialloblù l’avvio è stato tutt’altro che semplice.

Probabili formazioni Parma-Cagliari

Le squadre si schiereranno con queste probabili formazioni:

Cagliari (3-5-2)

Scuffet; Zappa, Mina, Luperto; Zortea, Marin, Makoumbou, Deiola, Augello; Piccoli, Luvumbo.

Allenatore: Nicola.

Parma (4-2-3-1)

Suzuki; Delprato, Balogh, Osorio, Coulibaly; Sohm, Bernabé; Man, Hernani, Mihaila; Bonny.

Allenatore: Pecchia.

Orario e dove vedere Parma Cagliari

Il match tra Parma e Cagliari sarà trasmesso in esclusiva su DAZN, con diretta streaming a partire dalle 20:45 di lunedì.

Ultime Cagliari

Cagliari, è il momento di osare! Nonostante le difficoltà iniziali, il Cagliari ha tutte le carte in regola per invertire la rotta. Le ultime sfide con il Parma sorridono ai sardi, che hanno vinto 9 delle ultime 10 partite giocate contro gli emiliani. Questo trend positivo potrebbe essere l’arma in più per affrontare la sfida con maggiore fiducia e concentrazione.

Nicola è un tecnico che ha spesso dimostrato di saper ribaltare situazioni difficili, e la sua esperienza sarà cruciale per guidare la squadra verso la prima vittoria stagionale. Il Cagliari ha dimostrato di avere qualità in Coppa Italia, battendo la Cremonese, e ora deve riproporre quella determinazione anche in campionato.

Ultime Parma

La squadra di Fabio Pecchia, neopromossa in Serie A, ha raccolto solo un punto nelle ultime tre partite, mostrando alcune difficoltà soprattutto dal punto di vista disciplinare, con ben quattro espulsioni in cinque partite.

Precedenti tra Parma e Cagliari

Il campo del Parma non è mai stato un terreno facile per il Cagliari. Nella storia degli scontri tra le due squadre in Serie A, il bilancio pende nettamente a favore degli emiliani. Tuttavia, negli ultimi anni, si è visto un maggiore equilibrio nelle sfide disputate al Tardini.

I NUMERI. Su 22 partite giocate a Parma, i padroni di casa hanno vinto 13 volte, mentre il Cagliari ha conquistato solo tre successi. Sei gare sono terminate in pareggio. Anche il dato dei gol segnala la supremazia del Parma, che ha realizzato 40 reti contro le 20 del Cagliari.

L’ULTIMA VITTORIA. L’ultimo trionfo dei rossoblù al Tardini risale al 15 settembre 2019. In quell’occasione, il Cagliari, guidato da Rolando Maran, vinse 3-1 grazie a una doppietta di Luca Ceppitelli e a un gol di Giovanni Simeone, regalando una giornata memorabile ai tifosi sardi.

Dove vedere Parma Cagliari

Stadio: Tardini

Diretta tv: DAZN

Arbitro: Fourneau

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Scopri la Sardegna

Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias

Lascia un commento