Formazioni Lazio Cagliari, orario, diretta tv
Condividi con i tuoi amici

Formazioni Lazio Cagliari, orario, diretta tv

Formazioni Lazio Cagliari, orario, diretta tv e ultime dallo spogliatoio

Lunedì 4 novembre alle 20:45 il Cagliari scenderà in campo allo stadio Olimpico di Roma per affrontare la Lazio, nel posticipo dell’11esima giornata di Serie A. La squadra di Davide Nicola, dopo due sconfitte consecutive, è a caccia di punti fondamentali per uscire dalla zona retrocessione e risollevare il morale della tifoseria rossoblù. La Lazio, d’altro canto, vuole mantenere alta la sua posizione e dare seguito ai recenti risultati positivi, sia in campionato sia in Europa League.

Il Cagliari, che in questa stagione sta cercando di trovare la giusta stabilità, arriva da due sconfitte per 2-0 contro Udinese e Bologna. Per Davide Nicola sarà cruciale trovare nuove soluzioni offensive per sfidare la difesa laziale. Dalla sua parte, mister Baroni schiererà la Lazio con il consueto 4-2-3-1, con qualche attenzione alla rotazione dei giocatori per l’imminente sfida contro il Porto in Europa.

Lazio-Cagliari: le probabili formazioni

Le squadre si schiereranno con queste probabili formazioni:

Cagliari (4-2-3-1)

Scuffet; Zappa, Palomino, Luperto, Obert; Prati, Marin; Zortea, Viola, Gaetano; Piccoli.

Allenatore: Nicola.

Lazio (4-2-3-1)

Provedel; Marusic, Gigot, Romagnoli, Pellegrini; Vecino, Rovella; Tchaouna, Pedro, Zaccagni; Castellanos.

Allenatore: Baroni.

Orario e dove vedere Lazio Cagliari

La sfida Lazio-Cagliari sarà trasmessa su DAZN e Sky alle 20:45. Per lo streaming, è possibile seguire la partita sull’app di DAZN, SkyGo o NOW, che offre accesso su vari dispositivi come PC, tablet e smartphone.

Precedenti tra Lazio e Cagliari

I rossoblù non vincono a Roma dal 2009, 24 vittorie della Lazio, 7 del Cagliari e 6 pareggi.

Dove vedere Lazio Cagliari

Stadio: Olimpico di Roma

Diretta tv: DAZN

Arbitro: Ayroldi

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Scopri la Sardegna

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica

Lascia un commento