Calciomercato Cagliari Piccoli e Zortea in arrivo dall’Atalanta
Condividi con i tuoi amici

Un centravanti e un esterno per Davide Nicola

Calciomercato Cagliari Piccoli e Zortea pronti a firmare

Roberto Piccoli e Nadir Zortea sono virtualmente due nuovi acquisti del Cagliari, pronti a rinforzare la squadra sotto la guida di mister Davide Nicola.

Il club rossoblù ha concluso con successo le trattative con l’Atalanta, e nelle prossime ore è attesa la firma sui contratti.

Dettagli dei trasferimenti

Nadir Zortea si trasferisce a titolo definitivo per una cifra vicina ai 5 milioni di euro. Il difensore porterà solidità e versatilità alla retroguardia del Cagliari, migliorando le opzioni a disposizione di Nicola per la stagione 2024/2025.

Per quanto riguarda Roberto Piccoli, l’attaccante arriva in prestito con diritto di riscatto fissato intorno ai 10 milioni di euro.

Questa formula consente al Cagliari di testare le abilità del giovane talento, con la possibilità di acquisirlo in modo permanente se si dimostrerà all’altezza delle aspettative.

Impatto sulla squadra

Con l’arrivo di Zortea e Piccoli, Davide Nicola potrà contare su due nuovi elementi di qualità che potranno dare un contributo significativo alla squadra.

Zortea aggiungerà solidità difensiva, mentre Piccoli offrirà nuove opzioni in attacco, ampliando le possibilità strategiche per affrontare la stagione.

I tifosi del Cagliari attendono con entusiasmo l’ufficializzazione dei trasferimenti e sono curiosi di vedere come questi nuovi innesti si integreranno nel sistema di gioco di Nicola.

Con questi acquisti, il Cagliari dimostra la sua volontà di rafforzare la squadra e puntare a obiettivi ambiziosi per la prossima stagione di Serie A.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la Sardegna

La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia

Lascia un commento