Più maschi o femmine in Sardegna? Curiosità e numeri
In Sardegna vivono più maschi o femmine?
Prima di rispondere a questa domanda vediamo qualche numero. Al 31 dicembre 2020, data di riferimento della terza edizione del Censimento permanente della popolazione, nell’isola si contano 1.590.044 residenti.
Rispetto all’edizione 2019 e al netto degli aggiustamenti statistici derivanti dalla nuova metodologia di calcolo , i dati censuari mostrano nella regione una diminuzione di 21.577 unità.
Il 56,5% della popolazione sarda vive nella provincia di Sassari e in quella di Cagliari che insieme ricoprono il 37,1% del territorio. In particolare, nella provincia di Cagliari risiedono 337,6 abitanti per km2 contro i 66 per km2 in media regionale.
All’opposto, Nuoro ed Oristano, le province a maggior caratterizzazione rurale, coprono il 35,8% della superficie regionale e presentano i più bassi livelli di densità, rispettivamente 35,7 e 51 abitanti per km2.
Tra il 2019 e il 2020 la popolazione in Sardegna diminuisce in tutte le province (-1,4% il calo medio), in misura minore nella provincia di Cagliari (-0,3%) e più consistente nelle altre: Nuoro e SU -1,8%, Sassari e Oristano -1,7%.
Gli ultimi dati contano 813.724 abitanti di sesso femminile di cui 27.304 di nazionalità straniera e 784.501 abitanti di sesso maschile di cui 24.122 stranieri, numeri alla mano, in Sardegna risiedono quasi 30mila donne o future donne in più degli uomini.
Dal punto di vista dell’occupazione, vediamo il tasso di disoccupazione al 13,3% quello maschile e 13,2% quello femminile. Il picco di disoccupazione “F” è a Sassari, dove troviamo un 16,7%, mentre la percentuale più alta di disoccupazione “M” è a Oristano, 14,2%.
Altro dato interessante è l’indice di vecchiaia, che sarebbe il rapporto percentuale tra il numero degli ultrasessantacinquenni ed il numero dei giovani fino ai 14 anni. Ad esempio, nel 2021 l’indice di vecchiaia per l’Italia dice che ci sono 182,6 anziani ogni 100 giovani, nell’isola questo dato balza a 232,1, con Oristano che ha il valore più alto, 284,4 e Sassari il valore più basso 211,9.
Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra