festa del papa

La festa del papà, nel mondo, si festeggia in 26 giorni diversi

La festa del papà si festeggia oggi, 19 marzo, solo in 9 paesi al mondo. Oltre all’Italia, si festeggia in Andorra, Bolivia, Spagna, Honduras, Liechtenstein, Portogallo, Svizzera e Vaticano.

Per rappresentare l’amore tra padre e figlio/a abbiamo scelto l’immagine di uno dei film più toccanti della storia del cinema, “La ricerca della felicità“, interpretato da Will Smith e Jaden Smith, padre e figlio nel film e nella vita reale, un’amore che non si piega davanti alle difficoltà della vita, un padre che non molla e lotta con tutte le sue forze pur di garantire un futuro felice al figlio, in pochi potranno dire di non aver pianto guardando questa storia commovente.

Le origini

Nei paesi cattolici, i padri vengono celebrati fin dal Medioevo il 19 marzo, giorno di San Giuseppe, padre putativo di Gesù.

I primi a celebrarla in Italia  furono dei monaci benedettini nel 1030, seguiti dai Servi di Maria nel 1324 e dai Francescani nel 1399. Venne poi promossa dagli interventi dei papi Sisto IV e Pio V, ed estesa a tutta la Chiesa nel 1621 da Gregorio XV. Fino al 1976 il giorno in cui la Chiesa celebra San Giuseppe era considerato in Italia festivo anche agli effetti civili, ma ciò venne eliminato con la legge n. 54 del 5 marzo 1977, mentre in Canton Ticino, in altri cantoni della Svizzera e in alcune province della Spagna, questo giorno è festivo agli effetti civili.

Buona Festa del Papà.

Leggi anche Tre donne sarde nella storia

Unisciti al nostro canale Telegram – Entra

USAI NIEDDA Sassari banner 2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *