Sardi nel mondo, sono 124mila iscritti all'anagrafe degli italiani residenti all'estero
Condividi con i tuoi amici

L'87% dei sardi nel mondo non è andato lontano, vive in Europa, quasi la metà tra Francia e Germania

I sardi nel mondo iscritti all’Aire (l’anagrafe degli italiani residenti all’estero) sono 123.212.

L’87% non si é allontanato, vive in Europa, quasi la metà tra Francia e Germania.

Il 9,2% è andato a finire in America.

Basse percentuali in Africa, Asia e Oceania, con un picco dell’1,6% tra Australia e Nuova Zelanda. Questi i numeri del ricercatore Marco Sideri.

La maggior parte dei sardi all’estero ha un’età compresa tra 25 e 64 anni. Ma è forte anche la percentuale di giovani sotto i 24 anni: 26.256. I sardi in Europa sono soprattutto in Germania e Francia: i due Paesi accolgono circa il 47% degli emigrati. Gli altri si dividono in particolare tra Belgio, Regno Unito, Svizzera.

In America la destinazione preferita dai sardi è l’Argentina, seguito da Stati Uniti, Brasile e Canada. I giovani finiscono soprattutto in Germania, Francia, Belgio e Regno Unito. Mentre il Paese più accogliente per gli over 65 è la Francia.

Un’indagine sui dati Aire ha evidenziato che il Comune sardo che, in rapporto al numero di abitanti, ha dato più emigranti è Bidonì, in provincia di Oristano, con il 72%. Seguito da Sindia, Senis, Montresta e Ballao. I circoli sardi nel mondo sono 110 e coinvolgono circa 30mila associati. Il numero più alto di comunità è in Germania: 10. 

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Lascia un commento