patto del grano
Condividi con i tuoi amici

Basta prezzi insostenibili, in Sardegna siglato il "Patto del grano" per rilanciare la cerealicoltura

Il “Patto del grano” per rilanciare la cerealicoltura sarda dando dei punti fermi al settore che più di tutti sta subendo le fluttuazioni del mercato più aleatorio della storia a causa delle speculazioni.

Il “Patto del grano” è stato siglato questa mattina a Cagliari tra Coldiretti Sardegna e il molino Casillo per il tramite del Consorzio Agrario di Sardegna.

Si inizia con due certezze fondamentali per la ripartenza del settore:

  • prezzo minimo garantito
  • pagamenti immediati

Due pilastri in un mercato senza regole in cui gli agricoltori sono in balia delle speculazioni internazionali, con prezzi che salgono e che potrebbero crollare per dinamiche incontrollabili, come lo sblocco definitivo del mercato Ucraino e l’arrivo del grano dal Canada (mercati di riferimento per le importazioni) che incidono pesantemente sull’equilibrio del mercato interno.

In questo sistema fatto solo di incertezze il “Patto del grano” stabilisce un prezzo minimo garantito per tutti, ovvero 51 euro a quintale per tutti, prezzo che potrà solo salire.

Un altro punto cardine del “Patto del grano” è il pagamento immediato che mette al sicuro i cerealicoltori da un mercato fluttuante in cui il prezzo potrebbe modificarsi da un momento all’altro per dinamiche lontane dalle logiche locali e dunque incontrollabili.

A sette giorni dall’immissione della fattura paghiamo il grano al cerealicoltore – afferma Vito Savino responsabile Casillo in Sardegna – inoltre con questo accordo siglato con la Coldiretti, avremo un prezzo minimo garantito per tutti, di 51 euro al quintale”.

Il grano, grazie alla collaborazione del Consorzio Agrario della Sardegna, potrà essere conferito in tutta la Sardegna nei nostri centri di ammasso – afferma Dario Cadau del Consorzio agrario – a Macchiareddu, Dolianova, Sestu, Villasor, Sardara, Senorbì, Tuili, Sanluri, Mogoro, Sassari nell’azienda Runchina”.

Quest’anno, per quanto riguarda il grano ma non solo, si stanno raggiungendo prezzi record mai visti prima, con aumenti di quasi il 90% rispetto allo scorso anno quando è stato pagato in media al produttore a circa 27 euro al quintale.

Aumenti che non garantiranno maggiori margini all’agricoltore che ha già prodotto con costi elevatissimi, basti pensare ai concimi sono aumentati del 170%, il gasolio del 130% per fare qualche esempio, di prodotti che sono stati già investiti per produrre il grano, a dimostrazione del periodo di forte incertezza che si sta vivendo in cui i costi stanno lievitando in maniera spropositata e incontrollata.

L’incertezza del Covid prima e quella della guerra in Ucraina dopo – afferma il presidente di Coldiretti Cagliari Giorgio Demurtas – hanno creato tanta incertezza intorno al grano”.

Queste due grandi emergenze mondiali sono anche strumenti utili per gli speculatori per fare business dalla caduta o rialzo dei prezzi delle materie prime – continua Demurtas – Per questo diventano fondamentali i due pilastri del Patto del grano, prezzo minimo garantito e pagamento immediato”.

Da 100 anni il Consorzio Agrario di Sardegna garantisce l’ammasso con i suoi centri di stoccaggio su tutta la Sardegna dando un servizio insostituibile agli agricoltori soprattutto in questo momento di forte incertezza” afferma Giancarlo Picciau presidente del Consorzio Agrario di Sardegna.

Ma secondo Coldiretti Sardegna, queste grandi emergenze mondiali, ed in particolare la guerra in Ucraina hanno fatto emergere l’importanza e la centralità del cibo e dunque quella di produrla nelle proprie terre.

Insieme all’Anbi prima dello scoppio della guerra in Ucraina, abbiamo studiato il progetto di Ri-coltivare la Sardegna, produrre cereali e proteine in 100 mila ettari di terra già infrastrutturati per l’irrigazione ma oggi non utilizzati – afferma il direttore di Coldiretti Sardegna Luca Saba.

Progetto che consentirebbe di acquisire una certa autonomia produttiva e limitare le speculazioni soprattutto se legato ad accordi di filiera tra agricoltori e allevatori, tra l’altro incentivati dal Pnrr dove sono previsti per questi accordi 1,2 miliardi di euro.

In questo modo oltre alla produzione di cibo sano e garantito – afferma Giorgio Demurtas – si creerebbe un enorme valore aggiunto per la Sardegna, terra vocata alla coltivazione dei campi, basti ricordare che tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 la Sardegna era la seconda regione dopo la Sicilia in cui si coltivava più frumento duro in Italia: 158.000 ettari (oggi siamo intorno aio 30mila) su 1,29 milioni totali nazionali (il totale nazionale è ancora oggi pressoché simile)”.

Grazie per aver letto il nostro articolo, resta sempre aggiornato, non perderti le ultime notizie.

Seguici anche su…

BANNER NotizieSarde insieme a te
CLICCA SUL BANNER E CONTATTACI COMPILANDO IL MODULO OPPURE INVIANDO UNA MAIL
BANNER 1.1 N.S.

Lascia un commento