Carlo Emanuele III, re di Sardegna e l’oscuro segreto nel ritratto del 1768
Carlo Emanuele III e l’oscuro mistero del ritratto di famiglia Carlo Emanuele III viene raffigurato in tanti dipinti, e questo…
Il corbezzolo nella medicina popolare sarda, benefici e curiosità
Il corbezzolo, un antico rimedio usato nella medicina popolare sarda Il corbezzolo, così come tante altre piante, fiori e frutti,…
La Divina Commedia in sardo, un capolavoro di Pietro Casu
La divina commedia in sardo, un libro imperdibile ma difficile da trovare Forse non tutti lo sanno ma esiste una…
L’isola di Molara, un angolo di paradiso selvaggio
Molara, alla scoperta della sorella minore di Tavolara L’isola di Molara, sorella minore dell’isola di Tavolara e uno tra i…
Su Sterru, in Sardegna la voragine più profonda d’Europa
Foto – Turismobaunei.eu Se Sterru, la voragine di Golgo profonda quasi 300 metri Su Sterru è la voragine più profonda…
Idrovolante S55, 95 anni fa il primo volo da Ostia a Cagliari
L’Idrovolante S55, il volo che ha segnato la storia dei collegamenti aerei con la Sardegna L’Idrovolante S55, 95 anni fa…
Vietati i palloncini in aria, a Elmas multe fino 500 euro
Stop anche a lanterne cinesi, multe da 25 a 500 euro Vietati i palloncini in aria a Elmas Palloncini e…
Il piccolo Orecchione Sardo – Si può incontrare solo in 3 località della Sardegna
L’Orecchione sardo, piccolo e sfuggente, ancora tutto da scoprire L’orecchione sardo, conosciuto anche con ill nome scientifico di Plecotus sardus,…
Cani de lepuri – Il levriero sardo, una razza da salvare
Il levriero sardo, sull’isola poche centinaia di esemplari, ora si cerca di salvaguardare la razza Il Levriero Sardo, conosciuto in…
Il pecorino più grande al mondo è sardo, il “Gigante del Cedrino”
Il pecorino più grande al mondo è stato prodotto a Loculi nel maggio 2019 dai pastori della Valle del Cedrino…
Amsicora, la “casa” di uno scudetto leggendario
Dalla vendita per 11.600 lire a leggenda di un’isola Amsicora, lo stadio leggenda del Cagliari dello scudetto Era domenica 12…
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Marrano… Così i sardi lanciano una sfida Marrano, se in Sardegna ti viene detta questa parola, preparati a dimostrare quanto…
La leggenda della “Billellera” la fontana di Sorso che rende pazzi
La Billellera, e la leggenda dell’acqua che rende pazzi La fontana di Sorso, detta la Billellera è uno dei monumenti…
La Foresta di Girgini a Desulo
L’area fa parte del Sito di Interesse Comunitario “Monti del Gennargentu” Una foresta attraversata da una fitta rete di sentieri di interesse naturalistico…
Zola nella Hall of Fame del calcio italiano: ieri la premiazione a Coverciano
Sul podio anche Shomurodov con 1,5 milioni all’anno Zola Hall of Fame del calcio italiano, “Magic box” è leggenda Ieri…
Festa all’Orto Botanico di Cagliari, ingresso gratuito mercoledì 15 novembre
Foto – Sonia Braga Caprara L’Orto Botanico di Cagliari compie 157 anni, programma speciale per l’evento Domani, mercoledì 15 novembre,…
Le “Janas”, creature magiche della mitologia sarda a metà tra fate e streghe
Le Janas, piccole donne magiche dall’indole lunatica Delle Janas si hanno riferimenti e testimonianze verbali tramandate poi nei secoli, già…
E’ in Sardegna il museo più piccolo d’Italia, “La scatola del tempo”
La scatola del tempo, si trova ad Arzachena ed è il museo più piccolo d’Italia La scatola del tempo, è…
Sa Mama e su friusu, creatura magica dell’inverno in Sardegna
Sa Mama e su Friusu, una delle madri magiche della Sardegna Ogni luogo in Sardegna, conserva i suoi miti e le sue leggende, alcune…
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
La Cava di Duidduru, un vero e proprio museo a cielo aperto Il Geopaleosito di Genoni, meglio noto come cava…