Marina Calderone, la donna sarda al Governo
Condividi con i tuoi amici

Marina Calderone è la nuova ministra del Lavoro e delle Politiche sociali

La sassarese Marina Calderone 

Il nuovo Governo Meloni, fresco di giuramento al Quirinale, ha una donna sarda tra le sue fila. Un Ministero importante, quello assegnato a Marina Calderone, Lavoro e Politiche sociali.

Il curriculum

Nata a Bonorva, in provincia di Sassari, classe 1965, laureata in Gestione aziendale internazionale, è consulente del lavoro dal 1994 e dal 2005 presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, categoria che conta circa 26 mila professionisti.

Dal 2009 è al vertice del Comitato unitario permanente degli Ordini e dei Collegi professionali (Cup).

Diversi gli incarichi di rilievo ricoperti negli anni.

Dal 2014 al 2020 anche componente del Cda di Finmeccanica, oggi Leonardo.

Promotrice del Festival del lavoro, l’appuntamento annuale organizzato dai consulenti che affronta le novità legislative e non solo che riguardano il mondo del lavoro, l’ultima edizione si è tenuta a Bologna, arrivata alla dodicesima edizione, ogni anno riunisce professionisti, politici, economisti, manager e sindacati per discutere sui temi del diritto e dell’attualità.

E’ in prima fila da tempo per l’affermazione dell’equo compenso per i professionisti.

Il ddl, a prima firma proprio della premier in pectore, Giorgia Meloni, era atteso per l’approvazione definitiva in Senato a luglio scorso nei giorni in cui è poi scoppiata la crisi di governo.

Prevede l’estensione dell’equo compenso alle imprese dai 50 dipendenti in su. Ora la sfida è sul lavoro a 360 gradi, dal rilancio dell’occupazione alla tenuta dei redditi.

Le idee

Da tempo convinta della necessità di intervenire per ridurre il cuneo fiscale e contributivo che pesa su imprese e lavoratori, tra le questioni sul tappeto è chiamata a rivedere il Reddito di cittadinanza (“Non c’è dubbio – aveva affermato – che la riforma varata nel 2019 sia rimasta incompleta, non tanto nella parte relativa alle politiche passive, dove ha svolto un importante ruolo assistenziale, quanto per quella relativa alle politiche attive” per rafforzare il collegamento con l’occupazione).

Aperta è anche la riforma delle pensioni, per superare la legge Fornero o comunque dare maggiore flessibilità per l’uscita.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Lascia un commento