"Festa della raccolta del sale 2022", scoprire la fase produttiva della raccolta del sale e per conoscere le bellezze delle Saline Conti Vecchi
Nel 2022 torna la tradizionale “Festa della raccolta del sale” alle Saline Conti Vecchi di Assemini (CA), bene affidato in concessione alla Ing. Luigi Conti Vecchi e valorizzato dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano dal 2017.
In programma nove appuntamenti da non perdere, organizzati dal FAI tra venerdì 16 e domenica 25 settembre (tutti i giorni tranne lunedì 19) per celebrare il più importante e suggestivo momento del ciclo produttivo del sale – la raccolta, che si svolge tutti gli anni tra settembre e novembre – e per far conoscere questo luogo unico alle porte di Cagliari, caratterizzato da un’immensa area naturalistica e da un sito di archeologia industriale all’interno di un impianto tuttora produttivo.
Il ciclo del sale inizia a marzo, con il pompaggio dell’acqua dal mare ai bacini. A primavera inoltrata,
l’acqua viene convogliata verso le caselle salanti dove, grazie all’azione di sole e vento, comincia a evaporare e a diventare sempre più salata. Nei mesi estivi il sale precipita piano piano a terra, fino all’accumulo – alla fine dell’estate – di uno strato di circa 15-20 centimetri pronto per essere raccolto, casella per casella.
Fino agli anni ’60 gran parte della raccolta era fatta a mano, oggi invece è automatizzata, ma sempre nel rispetto del processo tradizionale: finita la formazione di piccole piramidi di sale, detta “attellatura”, i cumuli delle caselle vengono caricati su degli autocarri e il sale è portato ai piazzali di raccolta, dove i nastri trasportatori lo accumulano in due montagne bianche – le cosiddette aie – veri e propri magazzini a cielo aperto della salina.
La “Festa della raccolta del sale” è dunque un’occasione unica per scoprire questa affascinante produzione, con origini antichissime e spiccate caratteristiche agricole, tanto che i salinieri si definiscono ancora oggi contadini del mare.
Nelle giornate di evento si susseguiranno numerose iniziative per adulti e bambini
(programma completo e informazioni su prezzi, orari e prenotazioni su www.festadelsale.it): laboratori e visite speciali, tour guidati con testimonianze del passato e appuntamenti enogastronomici.
In particolare, dal 16 al 25 settembre – tutti i giorni, a esclusione di lunedì 19 – sarà possibile partecipare dalle ore 10 alle 19 al Tour in trenino all’interno della salina, una visita guidata di circa 50 minuti tra brillanti distese e candide montagne di sale, per scoprire la salina, i suoi colori e i tanti uccelli acquatici che la
popolano, mentre il 20, 21 e 22 settembre, alle ore 11, è in programma uno speciale tour in trenino in
compagnia di un esperto e anziano saliniere, che racconterà come si svolgeva 50 anni fa la tradizionale raccolta del sale alla Conti Vecchi.
Domenica 18 e 25 settembre alle ore 18 sarà possibile fare una passeggiata guidata alle rovine del Villaggio Macchiareddu, un percorso di circa 2,5 chilometri e di facile percorrenza tra abitazioni, mensa e dopo lavoro, per scoprire dove e come viveva la Comunità del Sale formata dagli impiegati e dalle proprie famiglie.
Non mancheranno proposte per i più piccoli: si comincerà con la visita animata “Il Mistero della Laguna” – il 16, 18 e 23 settembre alle ore 17 e il 17 e 24 settembre alle ore 10 – una visita guidata
con animazione teatrale in cui i bambini (età consigliata dai 6 ai 10 anni) saranno protagonisti della storia della salina e conosceranno i suoi bizzarri abitanti Tino e Nina.
Le attività proposte in occasione della “Festa della raccolta del sale” hanno costi diversi e per alcune è
necessaria la prenotazione.
Per maggiori informazioni e per aggiornamenti sul programma consultare il sito: www.festadelsale.it
Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2022”
Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra