Lancette avanti di un'ora, da chi partì l'idea?
Ora legale 2023, quando e perchè
E’ arrivato il giorno dell’ora legale.
Il cambio dall’ora solare all’ora legale, e viceversa, é un appuntamento fisso, che ormai avviene quasi in sordina, visto e considerato che le lancette si spostano automaticamente sugli smartphone e sugli altri apparecchi elettronici, solo la “vecchia guardia” continua a eseguire il “rito” dello spostamento avanti e indietro delle lancette analogiche.
Molti i dubbi delle persone sul perché, ogni sei mesi si cambi orario, tipico argomento da conversazione da bar e luoghi di ritrovo.
Dormire un’ora in meno o un’ora in più, in realtà ognuno dorme quanto vuole, anche nella notte del cambio dell’ora.
Vediamo, quindi, alcune curiosità sull’argomento.
Ora legale: perché si chiama così?
A differenza dell’ora solare, legata ai ritmi naturali, l’ora legale é una scelta delle singole Nazioni, anche con l’obiettivo di risparmiare energia elettrica.
In Italia sono due i passaggi fondamentali che hanno portato la nascita dell’ora legale.
Nel 1916, quando il nostro Paese era impegnato nella prima guerra mondiale, venne introdotta proprio per esigenze di risparmio. Successivamente venne normata con un decreto legge nel 1965, il numero 530.
Da qui prese il nome di “ora legale“.
Quando si passa dall’ora solare all’ora legale
Tradizionalmente l’ora legale arriva con l’arrivo della primavera e l’allungamento delle giornate.
Lo spostamento in avanti delle lancette, infatti, avviene sempre nell’ultimo week-end di marzo.
Quest’anno scatterà nella notte di oggi, sabato 25 marzo, e domani, domenica 26 marzo, precisamente alle 2:00.
Un’ora di luce in più, dove non ci sarà nessun intervento della natura, ma solo perché l’orologio andrà indicare un’ora in più.
Una strategia che permette di risparmiare energia, dato che si ritarda l’accensione della luce, sia privata che pubblica.
La prima idea di cambio dell’ora risale al lontano ‘700, quando l’inventore americano Benjamin Franklin, pensò che cambiando l’orario seguendo le variazioni della luce durante l’estate avrebbe portato un notevole beneficio in termini di risparmio d’energia.
Leggi anche La prima pistola inventata a Gadoni
Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra