Il Museo Ciusa è contemporaneamente un viaggio nella grande arte e nella cultura sarda più intima
Dedicato a Francesco Ciusa, l’iniziatore della scultura moderna nell’Isola
“Spazio Tribu” Museo comunale Francesco Ciusa
Trasferitosi a Cagliari, lavora alle sculture, in gran parte ispirate al mondo pastorale e alla cultura nuorese, l’universo da cui l’artista trae la sua prima e autentica forza creativa.
Nel 1919, sposta il suo interesse sulla ceramica e sulle sculture in “stucco a marmo”.
Con l’avanzare dell’età e dopo il bombardamento del suo laboratorio (1943), Ciusa interrompe il lavoro.
L’ultima, famosa opera è “Il fromboliere” (Orgosolo 1939-1940).
Descrizione
L’esposizione è collocata all’interno dell’ex Tribunale di Nuoro, vasto complesso architettonico restaurato nel 2004 e inaugurato nel 2010, che rappresenta una costante nei ricordi e nell’immaginario della popolazione nuorese (antico convento, tribunale consegnato alla storia letteraria e infine istituto scolastico).
Si articola in 6 sale e propone ai visitatori, circa 60 opere dell’artista, tra gessi e lavori in terracotta e pasta marmorea, il tutto corredato da disegni e documenti d’archivio.