Museo Ciusa Nuoro

Il Museo Ciusa è contemporaneamente un viaggio nella grande arte e nella cultura sarda più intima

Dedicato a Francesco Ciusa, l’iniziatore della scultura moderna nell’Isola

nuoro ciusa 2

“Spazio Tribu” Museo comunale Francesco Ciusa

Il Museo Ciusa, che si trova a Nuoro, è dedicato a Francesco Ciusa (1883-1949), grande artista ritenuto l’iniziatore della scultura moderna nell’Isola.
Nato a Nuoro, Ciusa ottiene giovanissimo, nel 1907, il prestigioso riconoscimento della critica alla Biennale di Venezia col gesso “La madre dell’ucciso”

Trasferitosi a Cagliari, lavora alle sculture, in gran parte ispirate al mondo pastorale e alla cultura nuorese, l’universo da cui l’artista trae la sua prima e autentica forza creativa.

Nel 1919, sposta il suo interesse sulla ceramica e sulle sculture in “stucco a marmo”.

Con l’avanzare dell’età e dopo il bombardamento del suo laboratorio (1943), Ciusa interrompe il lavoro.

L’ultima, famosa opera è “Il fromboliere” (Orgosolo 1939-1940).

Descrizione

L’esposizione è collocata all’interno dell’ex Tribunale di Nuoro, vasto complesso architettonico restaurato nel 2004 e inaugurato nel 2010, che rappresenta una costante nei ricordi e nell’immaginario della popolazione nuorese (antico convento, tribunale consegnato alla storia letteraria e infine istituto scolastico).

Si articola in 6 sale e propone ai visitatori, circa 60 opere dell’artista, tra gessi e lavori in terracotta e pasta marmorea, il tutto corredato da disegni e documenti d’archivio.

Di particolare interesse il ciclo “I cainiti”, un poema plastico di rara potenza che illustra il mondo primitivo e rude, ma anche intimistico e sensuale, dell’entroterra barbaricino. 
 
Preziosa, inoltre, la ricostruzione, integrata con frammenti marmorei originali, del monumento eretto nel 1931 a Nuoro in onore di Sebastiano Satta poi distrutto. 
 
L’ampiezza degli ambienti, il sapiente uso della luce e la proiezione di filmati d’epoca, consentono al visitatore di entrare in modo coinvolgente nell’arte di Ciusa, lungo un tracciato che non è segnato dalle tappe temporali, ma nutrito dalle emozioni. 
Non a caso l’ultima opera di questo viaggio nella grande scultura sarda è proprio quella con cui tutto è cominciato: “La madre dell’ucciso”.
 

Aggiornamenti

Purtroppo, la struttura è chiusa dal mese di febbraio 2018, per lavori di ristrutturazione e non sono noti i tempi di riapertura.

Come arrivare a Nuoro al Museo Ciusa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *