Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
La bandiera dei 4 mori è il principale simbolo della Sardegna, adottata ufficialmente dalla Regione per la prima volta nel…
La bandiera dei 4 mori è il principale simbolo della Sardegna, adottata ufficialmente dalla Regione per la prima volta nel…
Erica arborea, una pianta dai mille usi L’Erica arborea è una pianta tipica della macchia mediterranea ad arbusto sempreverde che…
Lancette avanti di un’ora, da chi partì l’idea? Ora legale 2023, quando e perchè E’ arrivato il giorno dell’ora legale.…
La leggenda de Su Pascifera, protettore dei boschi e degli animali selvatici Su Pascifera, personaggio fantastico protagonista di una leggenda…
“Mores FolkFest”, il programma del 28, 29 e 30 aprile “Mores FolkFest”, un evento completo di tutto Dopo il grande successo…
Un ricordo indelebile nella mente di tutti i sardi meno giovani Il brick San Giorgio, una storia tutta sarda Molti…
Il sì del Consiglio comunale, all’unanimità Stadio Gigi Riva, la futura casa del Cagliari La nuova casa del Cagliari sarà…
S’istrumpa, l’antica lotta sarda dei pastori S’Istrumpa è un’antichissima tipologia di lotta sarda, una delle nostre più radicate tradizioni che…
Nora é una splendida baia che offre tutto quello che cerchi Un mix spettacolare di mare, storia, buona cucina e…
Essere “a culu trottu”, capita spesso il lunedì ma non solo, ecco il significato di questo detto sardo Est a…
Sabato 25 e domenica 26 marzo saranno visitabili nove luoghi in tutta la regione Giornate FAI di Primavera 2023, tutti…
La torre del Coltellazzo o di Sant’Efisio è una torre costiera che domina le rovine di Nora La torre del Coltellazzo o di Sant’Efisio, leggende e storie di…
Realizzata in trachite rosa di Ozieri dal famoso artista di San Sperate La Madonna del Naufrago, tesoro e protettrice di…
Un boom dovuto anche a esportazioni di prodotti petroliferi raffinati Export Sardegna, crescita boom Il 2022 è stato un anno…