Numero Unico Europeo 112, dedicato a tutti i servizi di emergenza
Numero Unico Europeo 112
In queste ultime settimane si è parlato molto del NUE 112, vediamo di cosa si tratta.
Anche in Sardegna è attivo il Numero Unico Europeo, dedicato a tutti i servizi di emergenza, disponibile in tutti gli Stati dell’Unione Europea.
Lo scorso 29 novembre, il numero era stato attivato nel distretto telefonico di Olbia, per tutte le chiamate di emergenza rivolte al soccorso sanitario, le forze dell’ordine, i Vigili del fuoco e la Capitaneria di porto.
Le chiamate confluiscono tutte alla Centrale Unica di Risposta (CUR) NUE che codifica le richieste trasferendole in maniera rapida all’ente competente per l’intervento.
Posso chiamare i vecchi numeri?
Rimarranno sempre attivi tutti gli altri numeri di emergenza:
- Soccorsi Sanitari (118)
- Vigili del Fuoco (115)
- Arma dei Carabinieri (112)
- Polizia di Stato (113)
- Capitaneria di Porto (1530)
Tutte le chiamate, qualsiasi numero di soccorso l’utente comporrà, confluiranno nella CUR NUE di Sassari, la prima sede della Centrale Unica di Risposta attivata in Sardegna.
Dopo Olbia, il 31 gennaio 2023 è stato attivato il distretto telefonico di Sassari. Il 14 febbraio, il nuovo numero è attivo anche nei distretti di Oristano e Nuoro e infine dal 28 febbraio è attivo anche nel territorio cagliaritano, completando quindi, la copertura dell’intera isola.
Da marzo tutti i cittadini sardi e i turisti hanno come unico riferimento, per qualsiasi emergenza, il numero 112.
Vantaggi dichiarati
Il nuovo numero garantisce una risposta immediata alla chiamata e la localizzazione geografica precisa dell’utente che chiama i soccorsi: questo permette di ridurre i tempi di intervento da parte dei mezzi di soccorso.
Grazie al collegamento con il CED, Centro Elaborazione Dati interforze del Viminale, la CUR NUE è infatti in grado in pochi secondi di raccogliere i dati identificativi del numero chiamante da telefono fisso o mobile.
E’ disponibile anche l’App gratuita “Where are U” collegata alla CUR NUE che consente di effettuare una chiamata di emergenza con il contestuale invio della posizione esatta del chiamante.
L’App, grazie all’opzione chat o telefonata muta, è pensata anche per le persone non udenti.
Inoltre, il servizio garantisce l’accesso alle persone straniere grazie al servizio di interpretariato multilingue.
Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra