La vita in miniera raccontata da Iride Peis Concas, a lei va il Premio Donna Sarda 2023

Iride Peis Concas si aggiudica il Premio Donna Sarda 2023

Parole appassionate quelle dette da Iride Peis Concas durante l’intervista dove racconta la vita delle donne di miniera.

A lei va il Premio Donna Sarda, che istituito nel 1987 è stato nel corso degli anni, un riconoscimento per tutte quelle donne sarde per nascita o adozione, che si sono espresse nei campi più diversi e, spesso silenziosamente, hanno raggiunto i massimi traguardi, l’eccellenza.

“Valente autrice, che ha dato voce alle donne che hanno svolto un ruolo significativo nel mondo minerario sardo” – questa la motivazione sulla targa simbolica consegnata dal Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, a Iride Peis Concas che si è aggiudicata il Premio Donna Sarda 2023.

La cerimonia di premiazione del riconoscimento ideato dal Lions Club Cagliari Lioness, giunto alla 36^ edizione, si è tenuta nella mattina di oggi, 8 marzo 2023, nella Sala Consiliare del Palazzo Civico di via Roma a Cagliari.

Oltre al primo cittadino del capoluogo sardo e alla Signora Iride, hanno partecipato alla premiazione il Presidente del Consiglio Comunale, Edoardo Tocco, la Presidente del Lions Club Cagliari Lioness, Eralda Roscia Fenu, la vice Sindaca di Guspini, paese d’origine della premiata, Francesca Tuveri e il Rettore dell’Università di Cagliari, Francesco Mola.

Presenti, oltre ai tanti ospiti in una Sala Consiliare gremita, anche i rappresentanti dell’Amministrazione cittadina, tra i quali in prima fila l’Assessora alle Politiche Sociali, Viviana Lantini, l’Assessora alle Pari Opportunità, Marina Adamo e la Presidente della Commissione Pari Opportunità, Stefania Loi.

Con le sue pubblicazioni ispirate al mondo delle miniere, Iride Peis Concas, che ha dedicato la sua vita professionale al ruolo di maestra elementare, ha dato la sua lettura alla vita in miniera. Da lei ben conosciuta per aver vissuto a Montevecchio con il marito, medico della miniera più grande d’Europa. Sofferenze, difficoltà, privazioni, sono state toccate con mano dall’autrice che ha voluto portare alla ribalta, soprattutto dal punto di vista delle donne, quanto accadeva in miniera.

Autocarrozzeria Mura & Lobina Cagliari

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *