“Mores FolkFest”, il programma del 28, 29 e 30 aprile
“Mores FolkFest”, un evento completo di tutto
Dopo il grande successo della prima edizione, ad aprile tornerà il “Mores FolkFest”, sarà una tre giorni di puro divertimento, e non mancherà nulla.
Il presidente Nicola Demartis, in testa al comitato organizzatore Sant’Antonio di Padova, promette una tre giorni di festa senza precedenti, il 28, 29 e 30 Aprile, grazie al programma ricco di proposte, i partecipanti avranno l’imbarazzo della scelta: musica, balli, storia, artigianato, cucina, auto d’epoca, non mancherà nulla.
“L’obiettivo di quest’anno – commenta Demartis – è riuscire quanto meno a raddoppiare le presenze del 2022.”
Il 28 aprile si parte con “Mores in mostra“.
Distribuite in tutta Mores, saranno aperte numerose mostre a tema che saranno disponibili alla visita per tutta la durate dell’evento, un viaggio culturale tra arte, fotografia e poesia.
Spazio anche alla musica, con la prima “Folkfest acoustic session”, dove artisti locali e non si esibiranno per il pubblico.
Sabato 29, gara di canto a chitarra, la festa delle birre artigianali con la prima edizione del “Mores BeerFest”, il pranzo sardo in piazza e il raduno delle moto d’epoca in collaborazione con il Lambretta club Sardegna.
Tour guidati all’interno del paese e nei siti archeologici, laboratori artigianali di produzione di dolci, formaggi e lavorazione del legno e dei metalli.
Domenica 30, sfilata delle maschere tradizionali della Sardegna e dei gruppi folk, balli sardi e il concerto della cantante sarda Maria Giovanna Cherchi.
Per gli amanti delle auto d’epoca, il raduno delle Fiat 500.
Il programma completo




Leggi anche Ti ricordi del brick rosa della San Giorgio?
Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra