Addio viaggi low cost, non si potranno più imbarcare “gratis” bagagli a mano
Dal 23 novembre 2021 non si potranno più imbarcare “gratis” bagagli a mano sui voli delle compagnie low cost.
Bisognerà pagare un sovraprezzo oppure essere dotati di un biglietto con tariffa superiore a quella standard, in pratica, possiamo dire addio alla convenienza dei viaggi “low cost”.
Le nuove regole entreranno in vigore dalla prossima settimana per Vueling e successivamente anche per EasyJet, mentre Ryanair e WindJet avevano già cambiato la loro “politica”.
Cambia il modo di viaggiare e anche le tariffe dei servizi supplementari offerti dalle compagnie aeree low cost.
La novità riguarda principalmente l’imbarco dei bagagli a mano. Se fino a ieri sui voli Vueling era possibile imbarcare gratuitamente una valigia di piccole dimensioni (10 kg – 55X40X20), dal prossimo 23 novembre bisognerà pagare un costo aggiuntivo.
L’esborso extra sarà applicato ai possessori di un biglietto con tariffa base, mentre coloro che acquisteranno un titolo di viaggio in fascia superiore (Optima, Family, Time Flex, Space On, Space On Plus) potranno continuare a beneficiare del servizio supplementare in modo gratuito.
Sarà sempre possibile, invece, senza alcuna distinzione di tariffe, portare con sé una piccola borsa o zaino da sistemare sotto il sedile di fronte o nella cappelliera.
Inoltre, resta sempre valida la gratuità del doppio bagaglio a mano per i viaggiatori dotati di un biglietto in fascia superiore.
Anche EasyJet ha deciso di adeguarsi agli standard adottati dalle altre compagnie aeree low cost.
La politica aziendale finora prevede che i possessori di un titolo di viaggio basic possano portare in cabina soltanto una borsa di piccole dimensioni, da posizionare rigorosamente sotto il sedile di fronte o nella cappelliera.
Soltanto ai viaggiatori muniti di un biglietto con tariffa superiore è consentito l’imbarco gratuito di una valigia a mano del peso massimo di 10 kg e di dimensioni pari a 55X40X20.
Nelle prossime settimane, il bagaglio potrà essere imbarcato in cabina solo ed esclusivamente previo pagamento di un sovraprezzo.
La tariffa varierà a seconda della tratta di percorrenza.
Le nuove regole sono già entrate in vigore nel Regno Unito e, a partire dalle prossime settimane, saranno validi anche negli altri Paesi.
Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra
Articoli recenti
- Cagliari-Lecce: rossoblù tentano il sorpasso
- Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
- Pesca abusiva di ricci a Portoscuso: sequestrati 700 esemplari, multa di mille euro
- Liste d’attesa: svolta operativa con l’Ufficio RUAS guidato da Minerba
- Che fine ha fatto Victor Ibarbo? Una carriera difficile tra alti e bassi
Non ci credo, sono dei ladri autorizzati