Male il Sud Sardegna, perde 11 posizioni
Qualità della vita 2022, Cagliari nella top 20 in Italia
Pubblicata la 33ª indagine sulla Qualità della vita del Sole 24 Ore. Certificata la leadership di Bologna, seguita rispettivamente da Bolzano e Firenze.
Un’edizione, quella del 2022, segnata fortemente dalle ricadute sul territorio dei grandi shock recenti, guerra in Ucraina, caro-energia, inflazione e chi più ne ha più ne metta.
Dalla crisi creata dal Covid ai primi segnali di recessione economica, la crisi inizia a farsi sentire sul territorio sardo e dell’intero stivale.
Affiorano i primi sintomi di una popolazione spaesata e spaventata dalla folle corsa inarrestabile dei prezzi.
Le famiglie restano schiacciate sotto il peso di un’inflazione mai così alta dai primi anni80 e il caro energia si abbatte su imprese e amministrazioni locali, in difficoltà nella gestione dei conti.
I numeri delle province sarde
Tra le province sarde, Cagliari è l’unica che segna un valore positivo rispetto al 2021, guadagnando due posizioni, classificandosi 18ª a livello nazionale e prima in Sardegna.
Segno negativi per le altre province sarde, male Sassari, che si classifica 69ª (-5), a seguire, Oristano 70ª (-3) e Nuoro 74ª che perde ben 8 posizioni rispetto all’anno precedente.
Malissimo il Sud Sardegna, classificata 87ª, perdendo ben 11 posizioni.
In questa speciale classifica, Oristano si classifica in prima posizione per “Giustizia e sicurezza”, non è certamente una novità, infatti, questa è la nona volta che si aggiudica la medaglia d’oro, e per altre 8 volte è salita sul podio delle province “serene”.
Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra