La pizzetta cagliaritana, specialità tipica sarda, difficile da trovare fuori dall'isola
La pizzetta cagliaritana o semplicemente pizzetta sfoglia, piccola, tonda e leggera, un prodotto d’eccellenza esclusivamente sardo e unico al mondo, nel 2022 è entrata a far parte del registro PAT (prodotti agroalimentari tradizionali italiani) del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.
Presente in tutti i bar dell’isola, è consumata principalmente a colazione, ma si trova spesso e volentieri sulle tavole anche nelle occasioni di festa o eventi speciali. E’ molto raro trovarla nei locali fuori dall’isola, a Roma, Milano, Torino e nelle altre città dello stivale non stupirti se, provando a ordinare una pizzetta sfoglia ti ritroverai sul tavolo un trancio di pizza o roba simile.
In Sardegna é apprezzata da grandi e piccini, la pizzetta cagliaritana é possibile definirla un mito, è conosciuta sin dai lontani anni 50′, nonostante si trovino cenni storici solo a partire dagli anni 90′.
Una ricetta tramandata di generazione in generazione, (come tantissime altre ricette sarde, molte ancora custodite gelosamente e mai svelate del tutto) molto semplice che prevede solo 3 ingredienti: la sfoglia, il sugo, e il cappero, anche se, quest’ultimo, sembra essere utilizzato sempre più raramente.
Una bontà tipica che, come detto in precedenza, difficilmente troverete in altre località, se non in versioni rivisitate che non hanno niente a che vedere con la ricetta originale, che nel 2022, ha finalmente trovato il suo posto nel registro PAT, l’elenco che include oltre 5000 prodotti agroalimentari tradizionali italiani, di cui 222 della Sardegna.
Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra