Caccia di frodo in Sardegna, 9 bracconieri denunciati nel cagliaritano
Condividi con i tuoi amici

Maxi operazione antibracconaggio del Corpo Forestale di Cagliari

Una maxi operazione antibracconaggio, eseguita nell’ultima settimana dal Servizio Ispettorato del Corpo Forestale di Cagliari, in seguito al reperimento di un video pubblicato sui social network, in cui si vede un esemplare di cervo sardo abbattuto.

ha portato alla denuncia di 9 persone, al sequestro di 9 fucili, 1 cervo sardo ed 1 muflone sequestrati, 

L’attività investigativa, ha avuto luogo in 3 diverse località nel Sud Sardegna.

A Dolianova, è stato individuato l’uomo che avrebbe pubblicato il video. Ritrovate e sequestrate, anche l’arma regolarmente registrata ma conservata in un luogo diverso da quello denunciato,  e i resti dell’animale abbattuto, considerato una tra le specie particolarmente protette a livello nazionale.

Il responsabile ora, rischia una denuncia, sino a 8 mesi di reclusione per il reato venatorio, e fino ad 1 anno per il reato in materia di armi.

A Villacidro, 6 persone sono state colte in flagranza di reato nell’ oasi di protezione Faunistica di Montimannu.
I bracconieri, durante la battuta di caccia nella zona vietata, hanno ucciso con l’utilizzo di munizioni a pallettoni (vietate per la caccia) 1 esemplare di muflone sardo considerato una specie rara e particolarmente protetta, e 2 cinghiali.

Al momento dell’intervento, gli agenti della Forestale hanno trovato gli uomini  intenti a scuoiare il muflone per recuperare la pelle.

Tutti sono stati denunciati per il reato di caccia in zona vietata e abbattimento di specie protetta.

A Decimomannu, il personale della stazione di Uta ha intercettato una persona con un fucile, che vedendo i forestali ha abbandonato l’arma e ha tentato inutilmente di fuggire. 

I Forestali, una volta bloccato l’individuo, hanno scoperto che l’uomo era sprovvisto del porto d’armi e dell’autorizzazione regionale. L’arma è risultata di proprietà di un secondo soggetto, ritrovato poi poco distante.

I 2 ora dovranno rispondere del reato, in concorso, di porto illegale di arma da fuoco, e rischiano una pena fino a 2 anni di reclusione .

POWERED BY

Lascia un commento